
A Bassano del Grappa arriva Quattro Ristoranti: ecco [...]

Siccità e agricoltura, Mauro Corona: ''Senza contadini [...]

Vulvodinia ed endometriosi: "Sempre più persone si [...]

Il francese Simon Billy stabilisce il nuovo record [...]

Dal ritorno degli alieni alla rivalutazione della [...]

Karin Kofler Frei da maestra d’asilo a contadina [...]

"Il telefono squilla sempre". Il racconto di una [...]

Operata al cuore con un intervento unico al mondo la [...]

Da Borgo Valsugana alla ''vetta'' d'Italia: Cristian [...]

Bunker West Star sotto il Moscal, lunghe code per entrare [...]
"Percorsi e iniziative a supporto del progetto di vita per persone con disabilità": a Rovereto, pronta la sede per la nuova cooperativa sociale "Impronte"
Nata soltanto da qualche mese, la cooperativa sociale "Impronte" è pronta ad aprire le porte della nuova sede, che verrà inaugurata a Rovereto sabato 28 gennaio: "Il locale rappresenta la prima 'impronta' del cammino che, la cooperativa, traccia nella comunità di Rovereto, della Vallagarina e della provincia di Trento"

ROVERETO. A Rovereto, da qualche mese, c'è una nuova cooperativa sociale, che sabato 28 gennaio inaugurerà la propria sede. È "Impronte", risultato della fusione di "Iter" e "Il Ponte", realtà che affondano le proprie radici in Vallagarina. Due esperienze e storie quarantennali che hanno deciso di unirsi.
Migliorare l’efficacia organizzativa e mantenere alta la qualità e la capacità innovativa dei servizi, per rispondere con puntualità di servizio alle attese e ai bisogni di utenti e famiglie: questo, quanto hanno voluto fare le due cooperative sociali unendosi. "Il nome della nuova cooperativa – spiegano i responsabili - da un lato rappresenta la storia che eredita, quella delle cooperative Il Ponte e Iter, dall’altro contiene intenzioni di futuro. Le impronte, infatti, sono tracce dei cammini percorsi, ma anche segni che orientano i passi per il domani".
"Impronte" si occupa di bisogni speciali, disabilità e autismi, del benessere e della qualità di vita delle persone, approdando anche negli Istituti scolastici per affiancare studenti con bisogni educativi speciali, progettando percorsi psico-educativi anche in forma domiciliare. Per le persone adulte con disabilità sono attivi percorsi a supporto del progetto di vita in forma diurna e domiciliare.
Con il laboratorio, si propone invece di dare occupazione giornaliera post scolastica e fino ai 64 anni di età. Inoltre, con il servizio "Io domani" rivolto all’abitare per persone con disabilità si sperimentano nuove modalità per rispondere alla domanda di progetti di vita che sappiano guardare al futuro e all’indipendenza.
Ora, come annunciato dai referenti dell'associazione, per la realtà roveretana è pronta una nuova sede che si troverà in via lungo Leno sinistro, 30 e che verrà inaugurata sabato 28 gennaio a partire dalle 10, con innumerevoli interventi che verranno coronati da benedizione della struttura e taglio del nastro: "La nuova sede rappresenta la prima 'impronta' del cammino che, la cooperativa, traccia nella comunità di Rovereto, della Vallagarina e della provincia di Trento", hanno concluso i referenti.