Contenuto sponsorizzato

A Madonna di Campiglio si assegnano due Coppe del Mondo e diciotto titoli iridati

Scialpinismo. La kermesse mondiale torna a Campiglio a dieci anni di distanza. Grande attesa per gli azzurri in gara in cerca dei titoli

foto Elvis Piazzi e Alice Russolo
Di Luca Andreazza - 05 aprile 2018 - 17:13

CAMPIGLIO. Tutto pronto a Madonna di Campiglio che prepara il vestito buono per accogliere dopo dieci anni la Coppa del mondo di skialp. Le date da cerchiare in rosso vanno da venerdì 6 a domenica 8 aprile, quando la kermesse organizzata dal Comitato 3Tre e Apt Madonna di Campiglio, Pinzolo, Valrendena assegna per diciotto titoli.

 

La località trentina, già sede della 3Tre di Coppa del Mondo di sci alpino, ritorna a ospitare tra le gare più spettacolari del calendario internazionale di scialpinismo, una disciplina che ambisce a rientrare nella cerchia degli sport olimpici

 

Questa manifestazione, nata quarantaquattro anni fa proprio a Campiglio, ritorna sulla Dolomiti di Brenta dopo le edizioni iridate del 2007 e 2008 e prevede la sprint sul Canalone Miramonti e la competizione individual.

 

La due giorni in programma nella Skiarea Campiglio Dolomiti di Brenta ha dunque il compito di assegnare due Coppe di cristallo e ben diciotto titoli iridati: cresce quindi l'attesa per conoscere i nuovi campioni del mondo della classifica generale (overall World Cup) senior, under 23 e junior, ma anche le Coppe di specialità per le sei categorie. 

 

Un circuito che nelle ultime stagioni vede l'Italia tra le grandi protagoniste del panorama invernale: in lizza per le affermazioni finali ci sono i valtellinesi Michele Boscacci, leader attuale, e Robert Antonioli, vincitore del 2017. Al femminile fari puntati invece sulla francese Axelle Mollaert e sulla spagnola Claudia Galicia Cotrina.

 

E per i colori azzurri attenzione invece sul trentino Davide Magnini e la veneta Alba De Silvestro nella Under 23 e il valtellinese Andrea Prandi tra gli junior.

 

La sprint avrà inizio venerdì alle 18 con le qualifiche e le finali alle 21, mentre sabato alle 18 in piazza Sissi spazio alla premiazione e alla consegna dei pettorali degli atleti 'Top 5'. La competizione nella formula individuale a tecnica classica scatterà alle 8.30 con la partenza dei senior e degli espoir maschili, quindi alle 9 via alle senior e espoir donne e agli junior maschi. Chiudono le junior donne alle 9.15.

 

I 23 atleti selezionati dal direttore tecnico della nazionale Stefano Bendetti:

Senior maschile: Robert Antonioli, Filippo Barazzuol, William Boffelli, Michele Boscacci, Matteo Eydallin, Damiano Lenzi, Nadir Maguet, Federico Nicolini.
Senior femminile: Katia Tomatis, Bianca Balzanini
Under 23 maschile: Valentino Bacca, Nicolò Canclini, Davide Magnini
Under 23 femminile: Giulia Compagnoni, Alba De Silvestro, Mara Martini, Ilaria Veronese
Junior maschile: Stefano Confortola, Fabien Guichardaz, Sebastien Guichardaz, Giovanni Rossi
Junior femminile: Giorgia Felicetti, Giulia Murada
Tecnici: Stefano Bendetti, Davide Canclini, Denis Trento, Lisa Cosi (fisioterapista).

 
Gara Sprint

Il Canalone Miramonti, celebre per ospitare lo slalom speciale della 3Tre di Coppa del Mondo, unico per la verticalità e tecnicità per l’occasione verrà affrontato all’inverso con le pelli di foca sotto gli sci per la gara sprint di Coppa del Mondo di sci alpinismo. Il percorso sarà un misto fra tratto in salita con alcune inversioni, tratto con gli sci nello zaino su gradoni allestiti per l’occasione, un cambio assetto e discesa nel parterre del canalone. Grossomodo lo stesso tracciato che ha ospitato i campionati italiani nel 2015 e 2016, con uno sviluppo di circa 600 metri con 60 metri di dislivello, che vedrà la disputa delle qualifiche e successivamente delle semifinali e finali.

 

Gara Individual
Il tracciato di gara della gara Individual di Coppa del Mondo rispecchia quello della Ski Alp Race Dolomiti di Brenta, la cui denominazione prosegue nell’albo d’oro per la 44ª edizione. Per avere l’ufficializzazione del tracciato bisognerà attendere gli ultimi sopralluoghi previsti nei prossimi giorni, anche a seguito delle nevicate attese in quota per mercoledì e giovedì. Il tracciato originale prevede che gli atleti affrontino un percorso di 18 km, con partenza e arrivo per le categorie espoir, senior e master dal rifugio Boch, a quota 2085 metri (all’altezza dell’intermedia della cabinovia Grosté) e complessivamente con un dislivello positivo di 1.855 metri, andando ad affrontare le vette simbolo di questa gara, ovvero Cima Grosté 2.850 metri e la Bocca di Sella a 2.760 metri. Spettacolare come sempre il primo tratto, ovvero l’impegnativa ascesa di 800 metri di dislivello, con ben 50 inversioni. Le senior ed espoir donne e gli junior maschi scatteranno alle 9 dal Rifugio Stoppani, a quota 2.440 metri e copriranno un dislivello di 1.500 metri, mentre lo start per le junior donne sarà alle 9,15, sempre dal Rifugio Stoppani, con un percorso di difficoltà ridotta e con 1.050 metri di dislivello.

 

Il programma della World Cup Madonna di Campiglio

Giovedì 5 aprile
Ore 15-18 - Apertura ufficio gare Palacampiglio

 

Venerdì 6 aprile
Ore 12-22 – Apertura ufficio gare Palacampiglio
Ore 14 – Briefing gara sprint Palacampiglio
Ore 17.30-17.45 – Ricognizione gara sprint Canalone Miramonti
Ore 18 – Qualifiche gara sprint
Ore 21 – Finali gara sprint con Flower Ceremony

 

Sabato 7 aprile
Ore 07-22 – Apertura ufficio gare Palacampiglio
Ore 16 – Briefing gara Individual Palacampiglio
Ore 17 – Premiazioni Coppa del Mondo sprint e consegna pettorali in piazza Sissi

 

Domenica 8 aprile
Ore 06.30-08.30 – Apertura cabinovia Grostè
Ore 08.30 – Partenza gara Senior ed Espoir maschile
Ore 09.00 – Partenza gara Senior ed Espoir femminile e junior maschile
Ore 09.15 – Partenza gara junior femminile
Ore 11.00 – Flower Ceremony
Ore 14.00 – Premiazione e cerimonia di chiusura Palacampiglio

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Cronaca
30 novembre - 09:29
Nelle prossime ore e fino a circa mezzogiorno sono previste precipitazioni diffuse con intensità debole o moderata: potranno cadere tra 5 e 15 [...]
Cronaca
30 novembre - 08:44
I primi fiocchi bianchi caduti nel fondovalle questa mattina stanno creando diversi problemi alla viabilità. Massima attenzione per la presenza di [...]
Politica
30 novembre - 05:01
Ricomposta la spaccatura, Fratelli d'Italia preme per far valere gli accordi presi, soprattutto sulla vice presidenza della Provincia. Riprendono i [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato