
Non chiamatelo miracolo: l'Fc Alto Adige è molto di [...]

Dopo due mesi il Trento femminile ritorna in campo e [...]

La rete di Aliù consegna la vittoria al Trento. I [...]

Il Giro d'Italia in val di Fassa e Vallagarina. Prende [...]

L'Aquila torna sconfitta da Reggio: continua la striscia [...]

Dopo quasi un anno torna la serie B di volley ma la [...]

Tentativi di combine in serie D: squalifica di 4 anni per [...]

Al "Sanbapolis" arriva la squadra più forte del mondo [...]

La Figc del Trentino scrive al presidente Fugatti e [...]

Giuseppe Di Serio, dalla Val di Non alla Serie A: a soli [...]
Tra laghi e boschi, vigneti e cantine, due settimane alla DiVinNosiola Trail Running
Running. L'appuntamento è per domenica 22 aprile. Le iscrizioni alle tre gare dell'Asd Charly Gaul Internazionale e Apt Trento, Monte Bondone, Valle dei Laghi ancora aperte. Si può partecipare anche alla camminata ludico motoria

TRENTO. Si avvicina a ampie falcate la terza edizione di DiVinNosiola Ecorunning, la kermesse targata Asd Charly Gaul Internazionale e Apt Trento, Monte Bondone, Valle dei Laghi che si dipana tra laghi e boschi, vigneti e cantine.
Anche quest'anno sono tre le competizioni in cartellone e i percorsi disegnati dal Gs Fraveggio. L'appuntamento è per domenica 22 aprile, quando i concorrenti potranno scegliere tra il percorso Marathon, lungo 42 chilometri con 860 metri di dislivello positivo, il percorso Half Marathon, lungo 21 chilometri con dislivello di 590 metri, oppure la gara Duo Half Marathon, che darà la possibilità di affrontare lo stesso tracciato di 10+11 km in coppia, con passaggio del testimone a metà competizione.
La partenza è fissata per le 8.30 al lago di Terlago per la Marathon, mentre le altre gare prendono il via alle 10 dal Teatro Valle dei Laghi a Vezzano, punto d'arrivo per tutti i percorsi.
Dopo la partenza dell'ultimo drappello si muove anche il gruppo iscritto alla camminata ludico motoria di 9 chilometri guidata da un accompagnatore di territorio.
Il percorso delle tre gare, che entra anche in alcune cantine, sfiora i centri abitati di Calavino, Lasino, Cavedine, Pergolese e ben quattro laghi, quelli di Terlago, Cavedine, Toblino e Santa Massenza. Insomma, il meglio della Valle dei Laghi.
La promozione dell'evento procede a pieno regime e le iscrizioni sono ancora aperte: c'è tempo fino a venerdì 20 aprile o al raggiungimento del tetto massimo di partecipanti fissato a quota 500. Il costo è di 45 euro per la Marathon, 35 euro per la Half Marathon, 25 euro per la Duo Half Marathon e 10 euro per la passeggiata ludico-motoria (Qui info e iscrizioni).
Il pacco gara comprende la maglia tecnica ufficiale della manifestazione, prodotti locali, il pasta party all'arrivo, i rifornimenti lungo il percorso, l'assistenza medica e una degustazione di vino Nosiola presso il tendone del ristoro.
La prima edizione vide imporsi Christian Varesco e Simonetta Menestrina sul percorso trail di chilometri, mentre nello short di 21 chilometri il successo andò a Francesco Trenti e Anna Zambanini. Lo scorso anno identici onori toccarono a Luca Miori e Monica Carlin nella gara lunga e Enrico Cozzini e Lorenza Beatrici nella half-marathon. Tra poco più di due settimana l'albo d'oro verrà aggiornato.