Borgo Valsugana capitale del ciclismo giovanile italiano: si comincia domani con la Coppa Rosa, poi toccherà agli Esordienti. Domenica il "main event" con la Coppa d'Oro
Saranno 1.200 i giovani ciclisti che per due giorni affolleranno le strade della Valsugana per una delle kermesse a due ruote più importanti a livello giovanile. Nell'albo d'oro della prova Allievi figurano nomi del calibro di Bugno, Saronni, Bettiol, Ulissi, Colbrelli e Basso

BORGO VALSUGANA. Per due giorni Borgo Valsugana diventerà la capitale italiana del ciclismo giovanile. Saranno, infatti, oltre 1.200 gli atleti che prenderanno parte alle sei gare in programma sabato 9 e domenica 10 settembre. Ad aprire le danze domani saranno le 160 Allieve impegnate nella 23esima Coppa Rosa, seguite da quasi 600 Esordienti (400 ragazzi e 160 ragazze) che andranno a caccia del successo nella Coppa di Sera (16esima edizione), mentre domenica arriverà il "main event" della due giorni valsuganotta con la 55esima "Coppa d'Oro" riservata agli Allievi.
Al via della due giorni organizzata dal Veloce Club Borgo ci saranno le migliori promesse delle due ruote di tutta Italia, ma non solo. In ambito femminile al via anche un team proveniente dalla Stiria e un'under 16 colombiana, mentre il tocco d'internazionalità alla prova Allievi lo daranno gli sloveni del Pogi Team, i britannici del Velo Club Londres e il campione nazionale del Lussemburgo.
La Coppa d'Oro è un appuntamento storico del panorama ciclistico italiano e, infatti, nell'albo d'oro della manifestazione compaiono i nomi di tantissimi atleti che hanno fatto la storia del ciclismo italiano e mondiale quali Ivan Basso, Sonny Colbrelli, Diego Ulissi, Alberto Bettiol, Gianni Bugno e Giuseppe Saronni.
Domani alle 11 sarà il momento della Coppa Rosa per Allieve, con 160 atlete che si confronteranno sulla distanza di 60,7 chilometri. Tratto distintivo dell’evento sarà la salita di Telve, da affrontare due volte nella seconda parte della gara. Tra le più attese c’è la friulana Chantal Pegolo, già vittoriosa lo scorso anno al debutto in categoria e campionessa italiana in carica, pronta a dare vita a una nuova appassionante sfida sportiva con la padovana Linda Sanarini, che a fine luglio ha trionfato in maglia azzurra al Festival olimpico della gioventù europea, a Maribor. Le due dovranno però fare i conti con una qualificata concorrenza, con tante altre atlete in lizza per la vittoria, tra cui la campionessa italiana di cross country Elisa Bianchi (quattro successi su strada nel 2023), la veronese Matilde Rossignoli e la vicentina Linda Rapporti (quattro vittorie in stagione anche per lei).
Nel pomeriggio sarà, invece, la volta della 16ª Coppa di Sera, che scatterà alle 14 con la corsa Esordienti Donne 1° anno, seguite dai pari età maschi e successivamente dalle prove riservate alle Esordienti Donne 2° anno e agli Esordienti maschi 2° anno. Le gare andranno in scena su un doppio circuito, un primo pianeggiante di 6,5 chilometri e un secondo più impegnativo di 7,9 chilometri, caratterizzato da uno «muro» di 700 metri al 10% di pendenza, che gli Esordienti maschi 2008 affronteranno due volte (una volta per le altre tre categorie).
Al femminile gli occhi saranno puntati sulla tricolore Anna Bonassi (Mazzano), che lo scorso anno s’impose tra le “primo anno” e andrà dunque a caccia del bis nella prova riservata alle classe 2009, lei che nel 2023 vanta la bellezza di 15 successi, con un occhio di riguardo anche per la ragazza di casa Giorgia Nervo, atleta del Team Femminile Trentino, che vive a Pieve Tesino, quest’anno vittoriosa quattro volte e attuale leader della classifica del Campionato Triveneto.
Tra le Esordienti Donne classe 2010, invece, l’osservata speciale sarà la tricolore Matilde Carretta, con il campione italiano Andrea Endrizzi (Vc Città di Marostica) tra i candidati al successo tra i “secondo anno” al maschile, categoria in cui spicca anche il plurivincitore per eccellenza in stagione Samuele Brustia (Madonna di Campagna), a segno quindici volte nell’annata in corso. Pronostico aperto tra gli Esordienti maschi classe 2010, con Laerte Scappini dell'Empolese (10 vittorie stagionali) a guidare la fila, seguito a ruota da un folto gruppo di atleti, tra cui anche il campione provinciale trentino Nicola Zulberti (Ciclistica Dro).
Domenica, infine, sarà il momento del "main event" della due giorni valsuganotta, ovvero la 55esima edizione della Coppa d'Oro, la classicissima riservata alla categoria Allievi. Il dorsale numero 1 verrà indossato al campione italiano Edoardo Augusto Caresia, portacolori della Forti e Veloce, una delle compagini più attrezzate.
Come da tradizione tutte le gare partiranno e arriveranno in via Spagolla. Ogni gara sarà preceduta dalla presentazione delle squadre in Piazza Degasperi.