IL VIDEO. In città la 'neve' di primavera imbianca le strade: ecco cosa sono quei 'fiocchi' (e non si tratta di pollini)
Nel capoluogo sono tornati, come ogni anno, a cadere i pappi, il nome corretto della cosiddetta 'lana di pioppo'. Moltissime persone sono convinte che i 'pioppi' causino allergie e portino a starnuti o rossore e fastidio agli occhi: in realtà però si tratta di strutture estremamente leggere di cellulosa, una sostanza completamente anallergica, che grazie all'azione del vento permettono la dispersione dei semi dei pioppi su un'area più vasta, favorendo quindi lo sviluppo di nuovi arbusti. Alcuni leggeri fastidi nelle persone allergiche potrebbero essere causati dal fatto che i pollini di altre specie trasportati nel vento riescono ad 'attaccarsi' ai pappi, che tendono comunque a sparire, perdendo la quasi totalità del loro volume, anche con piogge molto leggere.
- 1 of 92
- seguente ›








