IL VIDEO. L'esercitazione sul sentiero del Ponale: decine di soccorritori impegnati per "testare la nuova segnaletica"
Lungo il Sentiero del Ponale i diversi tunnel presenti sono stati numerati, al contempo sono stati collocati dei segnali con un numero progressivo ogni 100 metri, oltre a dei cartelli con le indicazioni sul numero da chiamare in caso di bisogno: il 112. In aggiunta alla segnaletica sul sentiero, è stata predisposta una cartina topografica con le indicazioni dei punti individuati, consegnata ai tecnici della Centrale Unica di Trentino Emergenza che si occupano di attivare la macchina dei soccorsi una volta arrivata la richiesta di aiuto e alle ambulanze del territorio.
Il nuovo sistema è già stato testato in un’esercitazione che si è tenuta lo scorso 18 marzo. Nell’intervento sono stati coinvolti il soccorso alpino delle Stazioni di Riva del Garda e della Val di Ledro, il gruppo Tecnici di Ricerca, del gruppo Tecnici di Centrale Operativa, del gruppo tecnico Sanitari, insieme alla Centrale Operativa di Trentino Emergenza, alle Associazioni Croce Rossa di Arco e Ledro, alla Croce Bianca Alto Garda e ai Vigili del Fuoco di Riva del Garda e di Molina di Ledro. Durante la prova sono state simulate diverse possibili situazioni di soccorso, per rendere il tutto più realistico gli operatori non erano stati informati sugli scenari che avrebbero dovuto gestire.
Come spiega Laura Righi, Coordinatrice della postazione Trentino Emergenza dell’Alto Garda e Ledro: "Il sistema predisposto sul Ponale, testato nell’esercitazione di marzo che ha visto coinvolti soccorso alpino, vigili del fuoco, Trentino Emergenza e Associazioni di soccorso volontari locali, può a nostro parere essere esportato in altre realtà che presentano analoghe difficoltà di percorrenza, afflusso intenso e copertura Gps"
- 1 of 242
- seguente ›