
Coronavirus, festa in appartamento, multati quattro [...]

Tragedia nel bellunese, precipita da un sentiero e perde [...]

Accoglienza, rinviata a settembre la chiusura della [...]

Incendio nei boschi sopra Telve: sei corpi dei vigili del [...]

Allarme in val di Sole, fiamme da un silos pieno di [...]

Coronavirus, altri tre casi di variante sudafricana in [...]

Coronavirus in Alto Adige, 121 nuovi positivi e 8 morti. [...]

Tatuaggio e piercing, aperte le iscrizioni al corso di [...]

Assassinio dell'ambasciatore, Padre Eliseo: [...]

Coronavirus in Trentino, 57 nuovi positivi e 2 morti. [...]
Da tunnel segreti a leggende su Martin Lutero e tanto altro. A Trento il trekking urbano alla scoperta dei misteri della città
Trento, per il 31 ottobre, ha aderito alla XIV Giornata Nazionale del Trekking Urbano con la proposta “Trento, città di leggende e misteri”

TRENTO. A Trento esiste un “Palazzo del Diavolo” ma anche un piazza da dove si racconta che Martin Lutero abbia spiato il Concilio. Leggende e misteri spesso sono sconosciuti si potranno conoscere grazie ad un interessante itinerario di trekking urbano dedicato a “La giornata nazionale del trekking urbano”, promossa dal Comune di Siena (www.trekkingurbano.info).
Escursioni di grande fascino, che conducono alla scoperta dei luoghi più singolari in nome di un turismo sostenibile e seguendo di anno in anno il tema nazionale: il 31 ottobre 2017 è “A passo di trekking tra misteri e leggende…”
Anche Trento ha aderito alla XIV Giornata Nazionale del Trekking Urbano con la proposta “Trento, città di leggende e misteri”.
La prima tappa è Palazzo Fugger-Galasso, noto ai trentini come “Palazzo del Diavolo” per scoprire il motivo di questo strano appellativo. Da lì percorrendo via Manci si prosegue fino al Castello del Buonconsiglio, perla architettonica della nostra Regione e legato a varie leggende e misteri che verranno svelati durante l’itinerario.
Di seguito si scende nel sottosuolo del centro storico di Trento dove rivive l'antica Tridentum: il S.A.S.S. - Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas è il sito simbolo della Trento romana. L’itinerario conduce poi a via Belenzani, che introduce il racconto della morte di Rodolfo Belenzani, fino a giungere nella piazza di Santa Maria Maggiore dove, come già detto, leggenda vuole che Martin Lutero abbia assistito – nascosto – ad una sessione dei lavori dei Padri del Concilio.
Raggiunta Piazza Duomo la visita guidata si sofferma sulle leggende e sui misteri legati alla Cattedrale di San Vigilio e agli edifici che si affacciano sulla piazza. Passando per Piazza Pasi e davanti a Palazzo Sardagna e Palazzo Lodron, si raggiungono le mura di Piazza Fiera e da lì l’itinerario porta infine a Palazzo delle Albere: secondo una leggenda questo edificio sarebbe collegato al Castelletto dei Principi in Piazza Duomo tramite un passaggio sotterraneo.
Il tempo di percorrenza del trekking è di circa 3 ore su una lunghezza di 3 chilometri. La partenza è fissata alle 10 presso l’Ufficio Turismo di APT Trento, Monte Bondone, Valle dei Laghi di Piazza Dante, 24. Il costo di partecipazione al trekking urbano con guida turistica inclusi gli ingressi ai siti visitati è di euro 5,00 e la prenotazione è obbligatoria (tel. 0461-216000).