
Coronavirus, organizzano una festa per guardare l'ultima [...]

Coronavirus, è allarme varianti. Si lavora ad una nuova [...]

Paura per due ragazzi, sbagliano sentiero e rimangono [...]

Rogo in un garage adibito a deposito della legna, rischia [...]

Tampona un'auto e poi viene accusata di aver bevuto: [...]

Assassinio ambasciatore, Pipinato: ''Ucciso perché [...]

Coronavirus in Trentino, 6 casi a Predaia e 3 positivi a [...]

Focolaio a San Bartolameo, alcuni studenti: "Avevamo [...]

Manovra un muletto, il macchinario che trasporta cade e [...]

A Mazzin (dove erano spariti i simboli contro la violenza [...]
Nel 2016 nei musei trentini ci sono stati oltre 470 mila visitatori non paganti
Nel 2000, 2010, 2015 e 2016 sono stati oltre 4 milioni i visitatori totali

TRENTO. Il totale degli ingressi ai musei trentini negli anni 2000, 2010, 2015 e 2016 sono stati oltre 4 milioni e di questi 1,6 milioni sono entrati gratuitamente. Il dato è stato fornito dall'assessore provinciale alla Cultura, Tiziano Mellarini in risposta ad una interrogazione provinciale del consigliere Claudio Civettini.
I dati presentati dall'assessore, nelle specifico, registrano che nel 2000 i visitatori entrati gratuitamente 172.642, nel 2010 sono arrivati a 462.881 per poi passare a 500.336 nel 2015 e infine a 477.189 nel 2016.
Tra le visite al museo non sono conteggiate le attività di laboratorio effettuate con le scuole non sono conteggiate fra le visite al museo gratuite.
Dalla risposta all'interrogazione emerge che nel 2015, anno nel quale vi sono stati più ingressi non a pagamento, hanno potuto entrare gratuitamente nei musei trentini 50.397 minori di 6 anni, 91.364 minori di 14 anni, 107.990 gruppi e comitive di studenti, 7.992 disabili, 1.889 guide turistiche, 1.635 operatori delle forze dell'ordine, 2.230 giornalisti accreditati, 2.659 professionisti del settore beni e attività culturali accreditati, mentre sono stati 6.429 i biglietti omaggio autorizzati e 3.971 gli ingressi per convenzioni.
