Contenuto sponsorizzato

“Pesticidi siamo alla frutta”, questa sera la proiezione al Centro per la Formazione alla Solidarietà Internazionale

L'appuntamento è alle 20.30. Il documentario parla degli effetti dell'agricoltura intensiva in Italia.

Pubblicato il - 07 maggio 2018 - 18:01

TRENTO. Pesticidi nel sangue delle donne in gravidanza, nel miele, sui ghiacciai e anche nello sterco degli orsi. Tutto questo e tanto altro viene raccontato nel documentario “Pesticidi siamo alla frutta” che questa sera sarà proiettato presso il Centro di Cooperazione Internazionale, in vicolo San Marco 1, alle ore 20.30.

 

L'autore del documentario è Andrea Tomasi, giornalista e già coautore del libro inchiesta "La farfalla avvelenata" e del docufilm "Veleni in paradiso". L'intero lavoro è stato autoprodotto e autofinanziato.

 

Nella realizzazione dell'ultimo suo lavoro è stato affiancato da Leonardo Fabbri- videomaker, titolare di Envyda, che aveva lavorato anche al documentario precedente e al video "Un filo appeso al cielo", dedicato al’oncologia pediatrica di Padova.

 

Andrea Tomasi, in questo film, fa parlare i dati (schede Ispra che mostrano le vendite di fitofarmaci regione per regione) e gli esperti (medici, medici pediatri, nutrizionisti, agricoltori bio e non bio) in una –“pellicola” che scorre veloce sullo schermo.

 

 

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Società
22 settembre - 19:30
A Monte Terlago ha fondato un'azienda agricola, una fattoria didattica e un agriasilo dove si insegnano la cura e l'amore per la natura: "Per [...]
Società
22 settembre - 19:06
Grande festa sabato 23 settembre per i cinque anni del locale. Il titolare Mauro Perencin: "Abbiamo vinto la scommessa. Quest'anno abbiamo avuto [...]
Cronaca
22 settembre - 18:46
Il giovane aveva tentato di ritardare il lavoro degli inquirenti cercando di coprire le tracce della propria responsabilità sostituendo parte dei [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato