
Maltempo, Poletti: “Addio alla fase più calda [...]

Il Fai inserisce “la Nave” di Meano fra i “Luoghi [...]

Al cimitero spunta un pitone: recuperato dal veterinario, [...]

Colpita da alcuni sassi mentre scala sulle Tre Cime di [...]

Covid, quasi 500 positivi e un decesso in Trentino. Solo [...]

Diversi coltelli trovati nella borsa del passeggero dopo [...]

Abbandonano in strada uno scatolone con all'interno dei [...]

Violento frontale fra un’auto e una moto: ferito [...]

Travolto da un furgoncino sfonda il parabrezza del mezzo: [...]

Il cane-pompiere Tyson ha bisogno di aiuto, il curatore [...]
Mori Colli Zugna, la giunta ha deciso: l'avvocato Bertuol è il nuovo commissario
Dopo le vicende giudiziarie che hanno investito la cantina lagarina, su proposta della FederCoop la Giunta ha deciso il nome. Il penalista avrà il mandato fino al 31 dicembre 2018

TRENTO. La Giunta provinciale, su proposta della Federazione della cooperazione trentina, ha deciso per il commissariamento della cantina sociale Mori Colli Zugna. Il nome del nuovo commissario, avanzato dall'assessore Tiziano Mellarini, è quello dell'avvocato Roberto Bertuol.
"Abbiamo deciso di puntare su una persona super-partes - spiega l'assessore - un professionista che saprà governare la Mori Colli Zugna in questo particolare momento. Il mandato scadrà il 31 dicembre 2018 ma non è detto che possa interrompersi anche prima".
Un anno di commissariamento, dunque, affidato ad una persona esterna al mondo del cooperativismo e del settore vitivinicolo lagarino. Roberto Bertuol è stato presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Trento.
Noto penalista del capoluogo, si occupa di vari ambiti del diritto penale, con prevalenza nel settore del diritto penale d’impresa, con particolare riguardo alla sicurezza sul lavoro, al diritto penale dell’ambiente, alla responsabilità amministrativa degli enti.
Dopo le vicende giudiziarie che hanno investito la cantina, con le indagini che hanno coinvolto sette persone e il sequestro di ingenti quantità di vino, anche i contendenti alla carica di presidente (Valter Gazzini e Francesco Moscatelli) avevano accettato la proposta di commissariamento.
Dopo il periodo di commissariamento sarà possibile il ritorno alla gestione ordinaria che passerà inevitabilmente dall'elezione degli organismi dirigenti. Ma di questo se ne riparlerà tra un anno.