
Dramma al lago di Lavarone, ricerche ancora in corso per [...]

Sgarbi multato in Svizzera: ''Farò un esposto, mi hanno [...]

Scoppia l’incendio in un terreno vicino alle [...]

Sommozzatori ancora in azione al lago di Lavarone: si [...]

Scivola in una pozza d'acqua mentre raccoglie funghi nel [...]

Agricoltura, aumentano i giovani in Trentino che decidono [...]

Festival di Sagron Mis: è Maurizio 'Manolo' Zanolla il [...]

L'Aquila Basket in ritiro in Val di Non dal 25 al 28 [...]

Una persona scompare nel lago, decollati i sommozzatori a [...]

Crollo sulle Dolomiti, esclusa la presenza di [...]
Pitbull insegue e morde un ciclista. Scatta la denuncia e l'animale è in libertà vigilata
Il sindaco Adalberto Mosaner ha emesso un'ordinanza che prevede alcuni obblighi per i proprietari

RIVA DEL GARDA. Nei giorni scorsi un turista tedesco si trovava in sella alla propria bici nella zona di S. Andrea a Riva del Garda quando ad un certo punto è stato inseguito e morso da un cane di grossa taglia, un American pitbull terrier.
L'uomo, un turista tedesco, si è portato immediatamente al pronto soccorso per essere medicato e ha poi sporto denuncia presso la polizia locale Alto Garda Ledro.
In questi casi il regolamento della polizia veterinaria prevede che l'animale debba essere tenuto in osservazione per la profilassi antirabbia presso un canile autorizzato per poi attivare un percorso utile ad accertare le condizioni psicofisiche dell'animale. Esiste però la deroga per l'osservazione del cane presso il domicilio del possessore. Questo dopo il consenso del veterinario e del primo cittadino.
Nello circostanza specifica vi è stato il consenso del servizio veterinario e anche del primo cittadino Adalberto Mosaner che però ha dettato una serie di misure che devono essere seguite. L'obbligo di custodia del cane prevede che l'animale deve essere mantenuto in un idoneo spazio recintato, l'obbligo di guinzaglio di lunghezza inferiore ad un metro e mezzo, la museruola in aree urbane e comunque aperte al pubblico. Infine anche l'obbligo di una assicurazione.
La segnalazione arrivata dall'azienda sanitaria indica la presenza anche di altri animali che possono essere “potenzialmente pericolosi per le persone”. Nell'ordinanza del Comune si prevede che la polizia locale svolga l'identificazione dei cani e, se possibile, dei proprietari.