
Incendio nei boschi sopra Telve: sei corpi dei vigili del [...]

Allarme in val di Sole, fiamme da un silos pieno di [...]

Coronavirus, altri tre casi di variante sudafricana in [...]

Coronavirus in Alto Adige, 121 nuovi positivi e 8 morti. [...]

Tatuaggio e piercing, aperte le iscrizioni al corso di [...]

Assassinio dell'ambasciatore, Padre Eliseo: [...]

Coronavirus in Trentino, 57 nuovi positivi e 2 morti. [...]

Ricerche in corso in Valle del Mis per un ragazzo di 26 [...]

Dalla pasta fresca ai piatti di carne, lo chef Stefano [...]

Confermati i mercati cittadini fino al 5 marzo, ma nel [...]
Sfiorato il record mondiale di volo libero in parapendio, l'impresa del giovane meranese Aaron Durogati
Teatro della prestazione l’immenso territorio tra gli stati brasiliani del Rio Grande del Nord e quello del Piauì
MERANO. Nuova impresa di Aaron Durogati, pilota di Merano, che ha sfiorato il record mondiale di volo libero in parapendio volando per 509,6 chilometri (Clicca sull'immagine principale per vedere il video). Un risultato davvero importante per il trentunenne pilota altoatesino che ha già avuto diversi successi a partire dal titolo europeo conquistato con il team azzurro nel 2010 per passare alle coppe del mondo del 2016 e del 2012 e finire alle molte altre vittorie.

L'impresa è stata realizzata tra gli stati brasiliani del Rio Grande del Nord e quello del Piauì dove ha toccato terra dopo oltre undici ore di volo in una zona denominata Chapada do Frio nei pressi di Paquetá, piccolo comune di sole 4 mila anime.
Aaron è docollato alle sei del mattino nei pressi di Caicó, cittadina di 60 mila abitanti nella regione del Seridó Ocidental, stato Rio Grande. Ha poi volato verso ovest con il parapendio che ha raggiunto gli oltre 46 km/h di media, toccando la quota massima di metri 3.096 con il notevole guadagno di ben 2.900, essendo decollato da un’altitudine di soli 196.

Gli attuali record del mondo maschile e femminile sono appannaggio di piloti brasiliani e stabiliti nel loro paese. Il più recente quello rosa di Macella Uchoa che nello scorso ottobre ha superato i 414 chilometri. Più sostanzioso quello maschile realizzato nel 2016 da Donizete Baldessar Lemos con ben 572 chilometri.