
Covid in Trentino, nessun decesso e sono stati trovati [...]

Covid in Trentino, nessun decesso e sono stati trovati [...]

Esce di strada e precipita con l'auto nel fiume (FOTO): [...]

Vincoli paesaggistici cancellati, il Tar dà ragione ai [...]

Incendio nella caserma dei carabinieri: diversi danni ed [...]

Circonvallazione ferroviaria, il Comune di Trento: [...]

Precipita con il parapendio e sbatte violentemente la [...]

Ragazzo disperso nel lago di Lavarone: continuano le [...]

Travolto da un'auto, finisce scaraventato sull'asfalto: [...]

Omicidio Fausto Iob, l’autopsia: gettato in acqua [...]
Sicurezza a Trento, 115 nuove telecamere per la videosorveglianza nei sobborghi. Ecco dove saranno posizionate
Il progetto si sviluppa su tre anni e prevede anche 50 nuovi punti d'accesso wi-fi. Per garantire il funzionamento delle telecamere sono stati inoltre installati nel data center comunale 6 nuovi server video che mantengono le registrazioni per 7 giorni, con cancellazione automatica delle immagini al termine del periodo

TRENTO. Aumenta la videosorveglianza sul territorio del comune di Trento. L'obiettivo è quello di potenziare la presenza di telecamere soprattutto nei sobborghi ed è per questo che si è dato avvio ad un piano che prevede l'installazione di 115 nuove telecamere digitali ad alta risoluzione per aumentare la sicurezza di alcune zone.
L'intervento ha previsto l'installazione, già avvenuta, di 45 nuove telecamere per il primo anno e di ulteriori 35 telecamere per ognuno dei 2 anni successivi.
I luoghi scelti per il posizionamento delle telecamere sono soprattutto gli spazi di aggregazione come parchi e piazze. Per il primo anno sono già state installate 9 telecamere nel giardino e nel parcheggio di Canova, 6 nel giardino di casa Pedrolli, nella piazza e nella rotatoria tra via Feininger – via Don Milani (circoscrizione di Gardolo), 10 a Cognola, in piazza dell'Argentario, 6 nel giardino di Martignano tra via dell'Albera e via Maderno, 3 nel giardino e in piazza dei Predaroi a Villamontagna, 4 nel giardino di via Caio Valerio Mariano a Piedicastello, 3 nella piazza di Ravina, 4 nel giardino presso il centro civico in località Vela.
Per il secondo anno, i lavori saranno completati entro luglio, sono state previste ulteriori 35 telecamere: 3 a Spini di Gardolo nel Giardino Pont dei Vodi, 3 nella circoscrizione di Meano, nel giardino Gardolo di Mezzo e in via del Dos de la Luna (zona fermata bus), 4 nel giardino di Mattarello e nel parcheggio di piazza Perini, 4 ancora a Meano nel giardino della Madonnina, in piazza dell'Assunta, nel parcheggio in via delle Sugarine, 4 nel giardino e nel parcheggio di Oltrecastello, 4 a Povo nel giardino di via dei Rivi, in piazza Manci e nel parcheggio della Circoscrizione, 3 nel giardino di Romagnano, 3 nel giardino di San Lazzaro a Gardolo, 3 a Sardagna nel giardino, nel parcheggio via Caduti e in piazza San Filippo e Giacomo, 4 a Villazzano nel giardino di Villa de Mersi e in piazza Monsignor Nicolini.
Per il terzo anno è infine prevista l'installazione di ulteriori 35 telecamere, in posizioni in fase di definizione, a Cadine, Gazzadina, Montevaccino, San Donà, San Rocco, Sopramonte, Valsorda, Vigo Meano, Vigolo Baselga.
Per garantire il funzionamento delle telecamere sono stati inoltre installati nel data center comunale 6 nuovi server video che mantengono le registrazioni per 7 giorni, con cancellazione automatica delle immagini al termine del periodo. A completamento del progetto, è prevista anche la copertura wi-fi per l'accesso a Internet mediante la rete comunale Wilma, nei parchi e nelle piazze oggetto di videosorveglianza, grazie all'installazione di 50 nuovi Access Point.
Il costo dell'intervento è pari a 165 mila euro per ciascuno dei 3 anni, per un totale complessivo di 495 mila euro.