
Sanità e carenza di personale, Nursing Up: "Seguiamo [...]

Tragedia all'Adamello Ski Raid, malore per un atleta che [...]

Schianto tra due auto, una macchina si rovescia a pochi [...]

Addio a Luciano Panatti, lutto nel mondo dello sci e [...]

L’antenna attaccata all’elicottero urta i cavi [...]

Tragedia in Colorado, una 17enne travolta e uccisa da [...]

Rissa furibonda tra rapper alla boxing night (I VIDEO): [...]

Violento schianto sulla statale della Gardesana (FOTO), [...]

''Trentino insanguinato, giù le mani dagli orsi'', [...]

Collegamento funiviario San Martino-Rolle, Uil contro [...]
Telecamere e foto-trappole, la polizia identifica tanti "furbetti" dell'immondizia
Diversi i casi di abbandono dei rifiuti alle isole ecologiche sparse tra i diversi Comuni delle Giudicarie. Il modus operandi è un po' sempre quello. La persona arriva, parcheggia, si guarda intorno per vedere che non ci sia qualche volante oppure qualche "impiccione", apre il bagagliaio e lascia le immondizie

TIONE. Diverse le persone "pizzicate" depositare indebitamente rifiuti alle isole ecologiche sparse nei diversi Comuni delle Giudicarie. Gli ultimi episodi si sono verificati nel corso del week-end.

Il modus operandi è un po' sempre quello. La persona arriva, parcheggia, si guarda intorno per vedere che non ci sia qualche volante oppure qualche "impiccione", apre il bagagliaio e lascia i propri rifiuti prima di riprendere la marcia. E sono tanti i turisti, ma anche i residenti, colti in flagranza.
Alcune segnalazioni dei cittadini, ma anche le immagini delle telecamere e alcune foto-trappole hanno consentito alla polizia della Giudicarie di entrare in azione e identificare tutti i "furbetti" dell'immondizia, che rischiano una sanzione in media di 100 euro più le spese.
Una cattiva abitudine, trasversale a residenti e turisti, soprattutto in quelle località a vocazione turistica in questo periodo dell'anno, che contribuisce a alimentare il degrado urbano, ma anche nuocere all'ambiente.
Senza dimenticare che l'errato conferimento comporta anche spese maggiori tra smaltimento e controlli alle amministrazioni comunali, situazioni che si traducono implicitamente nell'aggravio delle spese per tutti i residenti. Insomma, maggiori costi per la comunità.
