
Addio a Ornella Campestrini, il cordoglio di un'intera [...]

Valanga sul monte Stivo, distacco con un fronte di 50 [...]

Coronavirus in Trentino, 6 positivi a Ville d'Anaunia e [...]

Allarme per una valanga sullo Stivo, alcune persone [...]

Rincorre il cane sul lago ghiacciato ma scivola in acqua [...]

Spaccio di eroina nella collina est di Trento, polizia [...]
Coronavirus, in 10 giorni forte aumento di contagi in Val [...]

Coronavirus in Trentino, 406 nuovi positivi e 3 morti. Il [...]

Coronavirus, Fugatti: ''L'Rt non viene dato in crescita [...]

Sprofonda nella neve fino alla vita, si spaventa e chiama [...]
Telecamere e foto-trappole, la polizia identifica tanti "furbetti" dell'immondizia
Diversi i casi di abbandono dei rifiuti alle isole ecologiche sparse tra i diversi Comuni delle Giudicarie. Il modus operandi è un po' sempre quello. La persona arriva, parcheggia, si guarda intorno per vedere che non ci sia qualche volante oppure qualche "impiccione", apre il bagagliaio e lascia le immondizie

TIONE. Diverse le persone "pizzicate" depositare indebitamente rifiuti alle isole ecologiche sparse nei diversi Comuni delle Giudicarie. Gli ultimi episodi si sono verificati nel corso del week-end.

Il modus operandi è un po' sempre quello. La persona arriva, parcheggia, si guarda intorno per vedere che non ci sia qualche volante oppure qualche "impiccione", apre il bagagliaio e lascia i propri rifiuti prima di riprendere la marcia. E sono tanti i turisti, ma anche i residenti, colti in flagranza.
Alcune segnalazioni dei cittadini, ma anche le immagini delle telecamere e alcune foto-trappole hanno consentito alla polizia della Giudicarie di entrare in azione e identificare tutti i "furbetti" dell'immondizia, che rischiano una sanzione in media di 100 euro più le spese.
Una cattiva abitudine, trasversale a residenti e turisti, soprattutto in quelle località a vocazione turistica in questo periodo dell'anno, che contribuisce a alimentare il degrado urbano, ma anche nuocere all'ambiente.
Senza dimenticare che l'errato conferimento comporta anche spese maggiori tra smaltimento e controlli alle amministrazioni comunali, situazioni che si traducono implicitamente nell'aggravio delle spese per tutti i residenti. Insomma, maggiori costi per la comunità.
