
Il Veneto da lunedì sarà 'Arancione'. Zaia: [...]

Coronavirus, l'Rt in crescita a livello nazionale, torna [...]

Coronavirus, 4 decessi e 230 nuovi positivi in Alto [...]

Coronavirus, stop al fumo vicino alle fermate del [...]

Con le temperature più alte cresce il rischio di [...]

Trenitalia, dichiarato lo sciopero nazionale per domenica [...]

Prendono fuoco i fornelli e la casa si riempie di fumo. [...]

FOTO. Furioso incendio a una villetta, le fiamme divorano [...]

Coronavirus, medico muore per un ictus dopo 3 settimane [...]

Spaccio nel quartiere della Bolghera, tenta la fuga ma [...]
Un pino cembro in fiamme in una zona impervia, notte di lavoro per i pompieri
La scorsa notte si è registrato un violento temporale nell'area e un fulmine ha colpito un pino cembro di grosse dimensioni nelle vicinanze di Malga Mare a circa 1.072 metri di altitudine. Necessario l'intervento dell'elicottero, le operazioni sono durate fino a questa mattina

PEJO. Notte di lavoro per una ventina di uomini dei vigili del fuoco volontari di Pejo a causa di un incendio.
La scorsa notte si è registrato un violento temporale nell'area e un fulmine ha colpito un pino cembro di grosse dimensioni nelle vicinanze di Malga Mare a circa 1.072 metri di altitudine.
Le fiamme hanno iniziato a avvolgere l'albero.
Il forte rumore e il bagliore non sono passati inosservati e l'allarme è scattato immediatamente.
I vigili del fuoco volontari di zona sono entrati subito in azione, ma il pino si trovava all'interno di una gola rocciosa e l'area è particolarmente impervia e difficilmente accessibile.
A quel punto i pompieri hanno attivato l'elicottero per sorvolare l'area e circoscrivere l'incendio per mettere in sicurezza la zona.
Dopo i primi interventi per monitorare la situazione e limitare il diffondersi del fuoco, i vigili del fuoco e l'azienda forestale sono riusciti a raggiungere l'albero alle prime luci dell'alba per terminare le operazioni di spegnimento.
Nella mattina di oggi l'emergenza è rientrata, mentre gli uomini dei soccorsi sono impegnati nella fase di bonifica per spegnere gli eventuali ultimi focolai.