
Coronavirus, soluzione fisiologica al posto del vaccino: [...]

Coronavirus in Trentino, 2 casi a Mezzolombardo e [...]

Coronavirus, i ristoratori della Val di Fassa: ''Non ce [...]

Coppia stuprava e torturava giovani baby sitter. Pena [...]

Sconti in bolletta e sul canone Rai ma è una truffa, [...]

Coronavirus, dopo l'aumento dei casi decisi nuovi [...]

Coronavirus in Trentino, 164 positivi e 7 morti. Un [...]

Coronavirus: spostamenti, seconde case, attività [...]

Il Covid si porta via Gianpiero Gudagnini colonna delle [...]

Gelicidio in piana Rotaliana, si schianta con l'autocarro [...]
Con il taglio delle risorse e la riforma del terzo settore cosa accadrà alle associazioni sportive dilettantesche?
L'appuntamento è per domani a partire dalle 10 presso la Sala Conferenze della Fondazione Caritro, in Via Calepina 1. L'iniziativa è promossa dal Centro Servizi Volontariato Trentino assieme a Uisp Trentino, Csi Trento e U.s Acli Trento

TRENTO. Lo sport inteso non solo come fattore per il benessere fisico e mentale ma anche come spazio che sempre più è diventato importante per coltivare relazioni, creare integrazione e comunità. Sarà questo uno dei principali focus dell'importante incontro che si terrà domani, sabato 30 novembre, a partire dalle 10 presso la Sala Conferenze della Fondazione Caritro, in Via Calepina 1.
Un convegno e workshop promosso dal Centro Servizi Volontariato Trentino assieme a Uisp Trentino, Csi Trento e U.s Acli Trento.
Sarà l'occasione per analizzare la dimensione sociale della pratica sportiva, presentando buone prassi locali e nazionali, e provando a ragionare sugli attori che rendono lo sport inclusivo e utile ai territori, partendo dai finanziatori fino agli allenatori e agli amministratori.
Ci saranno due sessioni. La prima riguarderà lo sport e il ruolo che può avere in una comunità per integrare e promuovere la persone. In questa prima parte saranno presentate delle buone prassi con testimonianze importanti, come quella dell'impegno dell'Aquila Basket, non solo provenienti dal Trentino ma anche da altre zone d'Italia.
La seconda sessione, invece, avrà come focus la riforma del terzo settore. “La grande domanda a cui cercheremo di rispondere – ha spiegato Daniele Erler di Csv - è in quale modo le associazioni sportive dilettantistiche si rapporteranno alla riforma del terzo settore. Cercheremo di capire i benefici e gli svantaggi per una associazione dilettantistica”.
I temi trattati saranno quindi tanti, esperti e cittadini potranno confrontarsi assieme. Ci sarà la presenza di Giorgio Casagranda, Presidente CSV Trentino, Tommaso Iori, presidente UISP, Gaia Tozzo, presidente CSI Trento, Joseph Valer, presidente US Acli di Trento e Paola Mora, Presidente CONI Trento. (QUI LE INFORMAZIONI)
Qui il programma: