
Il rifugio ''Valbona'' è in Veneto e Mattia, Nadine e i [...]

Coronavirus, continua il calo del contagio. Zaia: "Il [...]

Abbandona sei sacchi con anche rifiuti edili nel [...]

Medico arrestato per la morte di due pazienti Covid, [...]

FOTO. L'escavatore danneggia un tubo, fuga di gas in [...]

Coronavirus, 200 nuovi positivi e 4 decessi in Alto [...]

Rotta balcanica: verso la catastrofe umanitaria. Ipsia [...]

Muse, il direttore Lanzinger sarà temporaneamente [...]

Giornata della memoria, consegna delle medaglie d'onore [...]

All'entrata nel bar dei cani antidroga, corre in bagno e [...]
E' stato trovato senza vita Paolo Tramontini, scomparso nella zona della Valsugana al confine tra Veneto e Trentino
Sono stati giorni di apprensione dopo l'allarme della scomparsa, un comportamento inusuale in quanto quando era fuori era abituato a inviare diversi messaggi alla moglie nel corso della giornata. Purtroppo l'escursionista di 67 anni è stato trovato morto

TRENTO. E' stato trovato, purtroppo, morto in montagna Paolo Tramontini, il 67enne di Mestre scomparso i primi giorni di dicembre dopo essere partito in treno da Mestre in direzione Valsugana.
Sono stati giorni di apprensione dopo l'allarme della scomparsa, un comportamento inusuale in quanto quando era fuori era abituato a inviare diversi messaggi alla moglie nel corso della giornata. E proprio la compagna aveva lanciato l'allerta perché preoccupata dalle telefonate a vuoto.
Il Soccorso alpino della Pedemontana del Grappa, i vigili del fuoco, la protezione civile, i carabinieri forestali e i carabinieri sono entrati subito in azione per setacciare i sentieri del Monte Grappa verso l'Altopiano.
Un'operazione particolarmente difficile in quanto l'escursionista non aveva lasciato detto a nessuno quale sentiero avrebbe percorso, né la destinazione. I soccorritori dopo alcune segnalazioni giudicate attendibili avevano iniziato a delimitare l'area delle ricerche: fissato il campo base a Valstagna, dopo aver prelevato campioni di vestiario dalla sua abitazione, sono stati fatti lavorare quattro cani molecolari del corpo nazionale soccorso alpino e speleologico verso due sentieri che da Rivalta portano sul massiccio del Grappa.
Alcune squadre nel frattempo avevano quindi iniziato a percorrerli dal basso, mentre altre due erano state trasportate in quota dall'elicottero di Treviso emergenza per perlustrarli dall'alto verso valle. Sul versante dell'Altopiano di Asiago, i soccorritori si erano mossi sui due sentieri della Valgadena e una squadra della Protezione civile aveva visionato un tratto dell'Alta via del tabacco. Era stato inoltre verificato un itinerario indicato dalla moglie come possibile futura meta del marito.
Sul posto avevano anche volato i droni del Soccorso alpino e dei Vigili del fuoco. Nelle scorse ore il ritrovamento del corpo senza vita in un crepaccio in località Rivalta.