Contenuto sponsorizzato

Gli studenti dell’Istituto “M. Martini” hanno costruito un aereo ultraleggero

Firmato anche l'avvio ad un percorso di alta formazione professionale di tecnico superiore che servirà al rilascio del titolo abilitante alla funzione di tecnico manutentore di elicotteri a turbina e di sistemi avionici. Partirà anche un percorso di alta formazione professionale di tecnico superiore che consentirà di diventare manutentore aeronautico

Pubblicato il - 06 giugno 2019 - 16:42

TRENTO. Un vero e proprio velivolo che si chiama 'Savannah S' e a realizzarlo sono stati gli studenti dell'istituto “Martino Martini” di Mezzolombardo. Il mezzo è stato inaugurato all’aeroporto Caproni di Mattarello per essere poi consegnato per i collaudi e per il successivo utilizzo alla Scuola di Volo dell’aeroporto.

 

Il progetto che ha portato alla realizzazione del Savannah S, acquistato in kit di montaggio grazie anche al contributo della Provincia Autonoma di Trento, ha preso le mosse nel 2017, impegnando studenti e docenti dei corsi in Tecnico della conduzione del mezzo aereo, logistica e trasporti dell’Istituto “Martini”.


L’attività ha coinvolto non singole classi, ma un team trasversale composto da studenti delle classi seconde, terze, quarte e quinte che, insieme a docenti e tecnici di laboratorio, piloti ed esperti del settore, sono partiti dallo studio dei disegni, dalla catalogazione delle parti, dalla gestione dell’inventario, compresa la comprensione delle tecniche di costruzione strutturali, meccaniche ed elettroniche, per passare poi all’assemblaggio vero e proprio di carlinga, ali, motore, sistema elettrico.

 

Il Savannah S diventerà una piattaforma attiva dell’attività didattica coinvolgendo gli studenti nella preparazione di missioni di volo, nello studio delle teorie applicate, nell’effettuazione del volo in qualità di allievi piloti, nello studio della parte relativa all’utilizzo della radio aeronautica, nella raccolta della telemetria del volo e nella gestione manutentiva.


Inoltre, con l’odierna firma dell’accordo di partenariato, la Provincia autonoma di Trento - attraverso Dipartimento Istruzione e cultura, Agenzia del Lavoro e Nucleo elicotteri del Servizio Antincendi e Protezione civile - l’Istituto “Martino Martini” di Mezzolombardo, Helicopters Italia s.r.l e Italfly s.r.l. collaboreranno per dare avvio ad un percorso di alta formazione professionale di tecnico superiore che servirà al rilascio del titolo abilitante alla funzione di tecnico manutentore di elicotteri a turbina (per le categorie B1.3) e di sistemi avionici (categoria B2).

 

Completato l’iter di autorizzazione presso ENAC (Ente Nazionale Aviazione Civile) a partire dall’anno formativo 2019/20 sarà quindi avviato all’Istituto di Istruzione Martini di Mezzolombardo un percorso di alta formazione professionale di tecnico superiore che consentirà di diventare manutentore aeronautico. I giovani che si iscriveranno a questo percorso dopo un periodo di formazione tecnico – pratica e un periodo di tirocinio potranno ottenere, oltre al titolo di alta formazione, anche l’abilitazione ENAC, riconosciuta a livello internazionale, di manutentore di elicotteri a turbina per le categorie B1.3 e di sistemi avionici categoria B2.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Cronaca
30 novembre - 20:42
Il 1 dicembre è la Giornata mondiale contro l'Aids. In Trentino nel 2021 erano 800 le persone con Hiv in cura e le nuove diagnosi sono state 6. [...]
Ambiente
30 novembre - 19:11
Si apre oggi, 30 novembre, a Dubai la Cop28, la Conferenza delle parti sul clima. Tra i nodi da affrontare, lo stocktake, ossia il primo bilancio [...]
Cronaca
30 novembre - 18:23
Dopo le nevicate registrate nella prima parte di giornata anche nei fondovalle, una nuova fase di precipitazioni interesserà domani il territorio [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato