
Guasto al freno di un treno, fuoco lungo i binari. [...]

Trovato senza vita fuori dalla malga, malore fatale per [...]

Coronavirus, 6 guariti a Cavedago e Pergine. Si sale a 36 [...]

Coronavirus in Trentino, trovati 6 positivi ad Ala. I 52 [...]

Vaccini, in Alto Adige confermato l'appuntamento per chi [...]

Incendio in un garage a Trento, i vigili del fuoco [...]

Lupo, a Brentonico predato un asino. Si valutano incontri [...]

VIDEO. Fortissima grandinata e l'auto sbanda a [...]

Coronavirus in Trentino, 133 positivi e 1 morto. Un altro [...]

Via libera per la ciclabile che collegherà Sedico con [...]
Guidava in maniera incerta in Autostrada, fermato è risultato ubriaco, alla guida di un'auto straniera e non sua
L'uomo al momento del controllo si è approcciato agli agenti con eccessiva loquacità e difficoltà di coordinamento. E' stato sottoposto ad alcol test e questo è quanto è stato evidenziato. Ora rischia una multa fino a 6 mila euro, il ritiro della patente per 4 anni e anche la confisca del mezzo

VIPITENO. Aveva un livello di alcol nel sangue quattro volte superiore al limite e guidava un'auto non sua con targa straniera. Ora rischia un'ammenda da 1.500 a 6.000 euro e la sospensione della patente di guida fino a 4 anni. Prosegue l’attività di controllo della Polizia Stradale sulle principali arterie del territorio regionale, per contrastare la guida in stato d’ebbrezza o sotto l’influenza di sostanze stupefacenti e nella notte tra sabato e domenica, all’uscita del casello autostradale di Vipiteno una pattuglia della sottosezione locale fermava un’autovettura che procedeva con andatura incerta.
Al controllo il cui conducente, all’atto dell’identificazione, ha evidenziato i sintomi caratteristici dello stato di ebbrezza alcolica, considerato che si poneva nei confronti degli operatori con eccessiva loquacità e difficoltà di coordinamento, oltre ad avere un alito fortemente vinoso.
Il conducente, cittadino albanese di anni 39 residente in Italia con vari precedenti penali e di polizia, è stato, quindi, sottoposto ad accertamento del tasso alcolemico, che ha dato come esito un valore addirittura superiore a 2 grammi per litro. Per la persona fermata è scattata la denuncia all’Autorità Giudiziaria. A causa della sua condotta, adesso rischia l’arresto da sei mesi a un anno, e un’ammenda da 1.500 a 6.000 euro.
Inoltre, siccome si trovava a guidare un veicolo non suo, è prevista la sospensione della patente di guida fino a 4 anni. Nell’occasione, veniva anche sanzionato ai sensi dell’art. 93 C.d.s., perché si trovava alla guida di un veicolo estero pur risultando risiedente in Italia da più di 60 giorni. La violazione prevede il pagamento di 712 euro e il sequestro del mezzo, che verrà anche confiscato, se non sarà immatricolato nel termine stabilito.