
Coronavirus in Trentino, 8 casi a Tesero. I 36 Comuni del [...]

Ponte Caffaro, i prefetti chiedono di valutare la [...]

Coronavirus, in Veneto oltre 1400 studenti positivi e [...]

Tragedia in galleria, due fratelli si schiantano con la [...]

Lanciano sassi dal cavalcavia, colpite tre auto. Fermati [...]

Tragico schianto in galleria, due fratelli erano sulla [...]

Stupro di gruppo, cinque calciatori di una squadra [...]

"Sarai sempre nettare per i miei pensieri ed esempio di [...]

Coronavirus in Trentino, 104 positivi e 4 morti: una [...]

Tragedia a Trento, incidente motociclistico: un morto e [...]
Il collegamento Bolzano-Milano è un successo: 40 mila auto in meno in autostrada e ora si pensa ad aumentare le corse
Nella giornata di oggi, il presidente Arno Kompatscher e l'assessore Daniel Alfreider si sono incontrati con l'amministratore delegato di Trenitalia: "Stiamo già lavorando per ottimizzare collegamenti esistenti e pianificare nuovi progetti"

BOLZANO. 40 mila le auto tolte dall'autostrada che collega Milano con l'Alto Adige grazie al collegamento del frecciarossa che ogni giorno parte da Bolzano alle 8:45 e arriva a Milano Centrale alle 11:45. Un numero che testimonia il successo di questo nuovo servizio, specialmente in chiave ecologica e che è confermato dalle centinaia di passeggeri che quotidianamente ne usufruiscono. Ad aggiungersi a questo, inoltre, a ricevere grande apprezzamento è stato il collegamento diretto creato tra Bolzano e Roma, e ora si pensa già ad incrementare le corse giornaliere.
Proprio per questo, oggi il presidente della giunta altoatesina Arno Kompatscher e il suo vice e assessore alla mobilità Daniel Alfreider, si sono incontrati con con l’amministratore delegato di Trenitalia, Orazio Iacono.
"Iacono ha confermato che i collegamenti funzionano molto bene", ha dichiarato Alfreider. "Assieme Trenitalia stiamo già lavorando per ottimizzare collegamenti esistenti e pianificare nuovi progetti".
Conferma possibili novità anche Kompatscher: "Abbiamo discusso i possibili miglioramenti e le possibili espansioni dell’offerta su rotaia. Se la popolarità di queste tratte rimarrà tale, nel 2020 ci saranno 40.000 auto in meno a percorrere la tratta da e verso Milano. Ciò dimostra una volta in più che siamo sulla buona strada e che i cittadini sono sempre contenti di poter usufruire di una buona offerta di trasporto pubblico".
