
Drammatico incidente in A22 (FOTO): è morto l’autista [...]

E' Alessandro Crispiatico la vittima del tragico [...]

Ancora nessuna traccia del 19enne Michael Hafner, [...]

Distilleria trentina vende in nero 40mila bottiglie di [...]

Tamponamento a catena tra mezzi pesanti in A22 (FOTO): [...]

La mancata gara per l'acquisto dell'elicottero era stata [...]

Perde il controllo dell'auto e finisce fuori strada, [...]

Servizio civile, pronti i 3 nuovi bandi al Comune di [...]

Scontro auto-moto sui tornanti del passo Manghen: un [...]

Palpeggiano una bambina di 10 anni in piscina. Fermati [...]
Maltempo, temperature in calo e quota neve che scende sotto i 2.000 metri. Grandine in Bassa Atesina e Alto Vicentino
Il maltempo sta coinvolgendo anche le nostre zone. In Trentino, al momento, si segnalano forti precipitazioni mentre in Alto Adige ci sono anche danni legati alla grandine

TRENTO. Grandine in Bassa Atesina, in Alto Adige, pioggia intensa in Trentino, ancora grandine nell'alto Vicentino e sulla zona dell'Altopiano di Asiago. Il maltempo è tornato a colpire anche i nostri territori e d'altronde la Protezione civile nazionale lo aveva annunciato di diramato un'allerta perché per il pomeriggio/sera di oggi erano attese precipitazioni intense e localmente a carattere temporalesco, compresa grandine e forti raffiche di vento.

La previsione di MeteoTrentino prevedevano precipitazioni anche intense e localmente a carattere temporalesco per quantità attese mediamente 20-40 millimetri, specie sui settori occidentali. E dal pomeriggio con il passaggio di un fronte freddo rovesci e temporali anche intensi, localmente grandinigeni e forti raffiche di vento (localmente con raffiche superiori a 70 km/h anche in valle). Dal tardo pomeriggio, poi, è previsto un calo repentino delle temperature anche di circa 10 gradi e la quota neve si abbasserà rapidamente da circa 2.800 metri a circa 1.600 metri ma con accumuli scarsi o nulli sotto i 1.800 metri.
Intanto violente grandinate si sono già abbattute nella Bassa Atesina come segnalato su Twitter dal meteorologo Dieter Peterlin che ha mostrato le immagini di Ora. Vento sopra i 100 km/h a Merano dove un albero è crollato in Piazza Mazzini mettendo in ginocchio la viabilità della zona.
Vor der eigentlichen Kaltfront entstehen nun ein paar starke Gewitter, wie etwa vor kurzem im Unterland. Video aus Auer. pic.twitter.com/Q0KOsLecEf
— Dieter Peterlin (@DieterPeterlin) September 25, 2020
E una forte grandinata si è abbattuta anche sull'alto vicentino occidentale con chicchi di grandi dimensioni e paesaggio imbiancato. Si segnalano anche danni alle auto soprattutto sull'Altopiano di Asiago e nella zona di Pescantina nel Veronese.