
Coniugi scomparsi, dal tentativo di lavare l'auto da [...]

Muore a 9 giorni dall'incidente, addio ad Alberto Capra. [...]

Coronavirus, Bassi scrive una lettera aperta a Benetollo: [...]

Gli franano addosso diversi bancali, un operaio [...]

Coronavirus in Trentino, 3 casi a Predazzo. I 20 Comuni [...]

Paura in val Rendena, lavora sulla seggiovia ma precipita [...]

Coronavirus, attesi in Trentino oltre 22 mila dosi di [...]

Coronavirus, troppi contagi e scatta lo screening. Questa [...]

Coronavirus in Trentino, 242 positivi e 2 morti. Migliora [...]

Coniugi scomparsi, i sommozzatori si immergono [...]
Natale sicuro, si mette alla guida sotto l'effetto di alcol e droga: 30enne denunciato. Fermato anche uno spacciatore 16enne
A Fai della Paganella, un albanese di 37 anni, irregolare e senza fissa dimora, è stato denunciato in stato di libertà per non aver ottemperato all’ordine di espulsione, emesso il 5 maggio

TRENTO. Ubriachi alla guida ma anche episodi di spaccio e truffe. Proseguono senza sosta i controlli delle forze dell'ordine su tutto il territorio provinciale. Un'azione mirata anche a far rispettare le norme anticovid in vigore durante queste festività.
A finire nei guai in questi giorni è stato a Rovereto un 16enne denunciato in stato di libertà, per possesso di 40 grammi di marijuana e 20 grammi di hashish. Il giovane, alla vista dei militari, ha tentato di disfarsi dello stupefacente in via delle Zigherane, che recuperato è stato sequestrato, insieme a 40 euro in contanti, ritenuti provento di spaccio.
A Romeno, un 30enne romeno, residente a Borgo d’Anaunia, è stato denunciato in stato di libertà, dopo essere stato sorpreso alla guida della propria auto, sotto l’effetto dell'alcol, tre volte oltre il limite stabilito dalla legge, oltre dei stupefacenti.
A Fai della Paganella, un albanese di 37 anni, irregolare e senza fissa dimora, è stato denunciato in stato di libertà per non aver ottemperato all’ordine di espulsione, emesso il 5 maggio dalla Questura di Parma mentre a Primiero S. Martino di Castrozza, un 26enne della provincia di Teramo e un 30enne della provincia di Messina, sono stati denunciati in stato di libertà per una truffa ai danni di un 62enne del posto, ingannato a versare 2.000 euro su carte ricaricabili a loro riconducibili.