
Coronavirus in Trentino, focolaio allo studentato [...]

Coronavirus, in Alto Adige massima attenzione in 15 [...]

Ha studiato moda ma resta senza lavoro causa Covid, [...]

Primo in Italia, l'Alto Adige ha già somministrato oltre [...]

Coronavirus, Fugatti: ''Fornitura di vaccini in arrivo [...]

Coronavirus, Fugatti: ''Siamo in zona arancione. I dati [...]

Coronavirus in Trentino, 406 nuovi positivi e 3 morti. Il [...]

Caccia al cinghiale, si potranno usare i visori notturni [...]

Trentino, l'Rt cresce e arriva a 1.1 (in Alto Adige cala [...]

Coronavirus, prorogati i controlli al Brennero. La [...]
Coronavirus, trovata per la prima volta la variante "sudafricana'' in Tirolo
Preoccupa che questa variante possa ridurre l'efficacia del vaccino. Dopo che i primi casi sospetti di mutazione si sono verificati nel distretto di Kitzbühel, il Tirolo ha inviato mille campioni all'Agenzia nazionale della salute “Ages” per il sequenziamento

INNSBRUCK. Per la prima volta in Tirolo è stata rilevata la variante sudafricana del Covid19. Ad annunciarlo nelle scorse ore è stato lo stesso Land Tirolo.
In una nota ha spiegato che sono stati individuati sette casi del Coronavirus con variante sudafricana e tutti si sono ammalati tra l'8 e l'11 gennaio secondo le informazioni che si hanno al momento. Cinque casi si troverebbero nel distretto di Schwaz, un caso nel distretto di Innsbruck-City, un caso nel distretto di Innsbruck-Land.

“A differenza dei casi nel distretto di Schwaz – viene spiegato in una nota dal Land Tirolo - non ci sono prove al momento che i casi si siano diffusi a Innsbruck e Innsbruck-Land. Quattro persone sono già state rilasciate dalla quarantena, tre persone sono ancora in quarantena per precauzione”.
Dopo che i primi casi sospetti di mutazione si sono verificati nel distretto di Kitzbühel, il Tirolo ha inviato mille campioni Agenzia nazionale della salute “Ages” per il sequenziamento.
Per quanto riguarda questo genere di variante, preoccupa che possa ridurre l'efficacia dei vaccini e causare reinfezioni. I ricercatori, come spiegato nei giorni scorsi anche dalla rivista Nature sul suo sito, stanno cercando di trarre delle conclusioni dai molti studi di laboratorio usciti nelle ultime settimane.