Contenuto sponsorizzato

Dai soccorsi sanitari all'assistenza nelle manifestazioni, i volontari della Croce Bianca di Trento in prima linea. Al via un nuovo corso rivolto a tutti i cittadini

Durante la pandemia non si sono mai fermati ed ora lanciato un nuovo corso di primo soccorso dedicato a tutte quelle persone che aspirano a diventare “Volontario di Croce Bianca Trento” nel ruolo di soccorritore o autista di ambulanza, tecnico per trasporti sanitari oppure operatore di Protezione Civile

Di Giuseppe Fin - 13 settembre 2021 - 08:55

TRENTO. Dedicare del tempo all’attività del soccorso sanitario (118, trasporti o protezione civile) e quindi avvicinarsi al mondo del volontariato particolarmente forte ed importante in Trentino. E' questo l'obiettivo dell'importante percorso che anche quest'anno la Croce Bianca di Trento ha deciso di mettere in campo.

 

Stiamo parlando una formazione per il primo soccorso dedicata a tutte quelle persone che aspirano a diventare “Volontario di Croce Bianca Trento” nel ruolo di soccorritore o autista di ambulanza, tecnico per trasporti sanitari oppure operatore di Protezione Civile (Anpas).

 

Il corso sarà presentato alla cittadinanza venerdì 24 settembre alle ore 20.30 nella sede dell'associazione a Gardolo e si concluderà poi il 19 marzo 2022. Sarà un corso articolato in lezioni teoriche e pratiche nel rispetto della vigente normativa Provinciale sulla formazione del personale soccorritore. Gli insegnamenti, nella sede della Croce Bianca di Trento, si terranno prevalentemente il martedì ed il giovedì dalle ore 20.30 alle ore 22.30. (QUI PER L'ISCRIZIONE)

La Croce Bianca Trento opera dal 1976 in Trentino del soccorso sanitario urgente (in convenzione con Trentino Emergenza 118), dei servizi sanitari di trasporto persone per visite specialistiche o per il trasporto di materiale biologico, dell’assistenza alle principali manifestazioni culturali, musicali e sportive e dell’attività di protezione civile in coordinamento con Anpas nazionale.

 

 

I volontari garantiscono turni giornalieri in convenzione con l'Apss ed in particolare con Trentino Emergenza 118. I turni di servizio, in parte coperti da personale volontario ed in parte da personale dipendente, coprono l’intera giornata (dal lunedì al sabato dalle ore 7 alle ore 20, esteso fino alle 24 la domenica) per tutti i giorni dell’anno. Un impegno quindi importante e gravoso, ma necessario per fornire principalmente alla città di Trento e ai sobborghi limitrofi un assistenza sanitaria costante in supporto al personale del 118. Un Volontariato, quello sanitario, particolarmente delicato ed essenziale di cui andar fieri ed orgogliosi facendo parte di Croce Bianca Trento.

 

I numeri di Croce Bianca Trento confermano il peso dell'organizzazione e la sua importanza. Nel 2021 i volontari sono 111, di cui 69 soccorritori, 12 tecnici e 30 tra direttivo e altri volontari. L'associazione è dotata di 8 ambulanze equipaggiate per l’emergenza sanitaria e 3 autovetture per trasporto persone/materiale.

 

Durante la pandemia il ruolo dei soccorritori è diventato ancora più importante e pur nelle difficoltà l'attività non si è mai fermata. Nel 2020 sono stati affrontati 1715 interventi urgenti, sono 6118 i pazienti trasportati e nell'arco di un anno sono stati fatti 984 trasporti biologici. Il tutto per 189.788 chilometri percorsi con ambulanze e 173.261 con autovetture. Al centro ci sono sempre i volontari e il loro impegno che nel 2020 è arrivato a 19760 ore.

 

A fianco all’attività di soccorso, Croce Bianca Trento garantisce a tutto il proprio Personale oltre 100 ore dedicate all’aggiornamento formativo continuo interno e la formazione esterna con i propri Istruttori certificati .

 

Il corso, la cui partecipazione è gratuita ed aperta a tutta la popolazione, richiede una iscrizione online per un massimo di 40 persone. Questi ultimi accorgimenti sono necessari al fine di rispettare le normative COVID. Il regolamento del corso potrà subire delle variazioni a seconda dell’andamento dell’epidemia in corso. Per qualsiasi informazione si può contattare la segreteria dell’Associazione al numero 0461-820022, oppure visitare il sito internet www.crocebiancatn.org dove è scaricabile il programma completo.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Cronaca
29 maggio - 12:25
Si tratta di un'operazione per fermare l'infiltrazione della 'Ndrangheta nel commercio dei prodotti petroliferi e alcune persone, residenti in [...]
Cronaca
29 maggio - 12:59
L'uomo si è allontanato nella mattinata di ieri a piedi a Gargazzone: da allora non ha più dato notizie ed il cellulare risulta spento. [...]
Cronaca
29 maggio - 12:40
E' successo questa mattina (lunedì 29 maggio) nella zona di Resia: nel tragico scontro il giovane ha perso la vita. Sul posto le forze dell'ordine [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato