Contenuto sponsorizzato

Il "giardino d'inverno" al lido Manazzon: arriva l'area wellness con sauna e idromassaggio

Continuano i lavori di espansione del lido Manazzon. All'area ludico ricreativa si aggiunge un terzo scivolo di settanta metri, uno "spray park" e un nuovo parco giochi sul prato. Inoltre inizieranno i lavori per la creazione di un'area welness completa di sauna, solarium e vasca idromassaggio all'aperto

Di M.Sartori - 01 February 2021 - 13:53

TRENTO. Continua ad ampliarsi il progetto per la riqualificazione del lido Manazzon. L’assessore Panetta, accompagnato dall’architetto Bruschetti, una delle progettiste, ha presentato oggi in conferenza stampa le ultime aggiunte che andranno ad integrare la già presente struttura per migliorare gli spazi esterni. Si tratta della creazione di alcuni allestimenti ludico ricreativi e di un’area wellness completa di sauna per la stagione invernale.

 

Per la zona del lido estivo è prevista un’integrazione dell’insieme degli allestimenti ludico-acquatici già in fase di realizzazione: verrà realizzato un terzo acquascivolo a tubo con tracciato a spirale di 70 metri di lunghezza ed arrivo in vasca ed è previsto il completamento delle attrezzature previste nello “spray park”. Oltre a ciò è prevista una composizione ludica per bambini posizionata nell’area a prato.

 

Il pezzo forte però è di sicuro la zona wellness, al momento in fase di progettazione, che realizza un piccolo “giardino d’inverno”. Quest’area del lido estivo potrà essere utilizzata anche nei mesi freddi e prevede una sauna, una piccola area relax coperta e una vasca idromassaggio all’esterno. Si tratta di 180 metri quadri che potranno essere utilizzati in modo autonomo rispetto al lido estivo e si troverà immediatamente al di fuori degli spogliatoi. Il giardino d'inverno potrebbe essere utilizzato quindi accedendo all'edificio principale su via Fogazzaro e alla piscina coperta, uscendo direttamente dagli spogliatoi esistenti o in modo privo di barriere architettoniche direttamente dal piano vasca interno.

 

 

Il progetto prevede un piccolo edificio rivestito in legno e con grandi vetrate, collocato nell'area tra la piscina dei bimbi più piccoli e la piscina per i tuffi, con docce esterne e una piccola zona tipo solarium pavimentata in legno. Questa zona sarà delimitata da schermature in legno e verde, in continuità con il rivestimento dell'edificio e la pavimentazione in legno del solarium, a delineare un piccolo contesto tematico, con caratteristiche più raccolte e riservate rispetto al piano vasca del lido estivo.

 

I lavori per la parte ludica sono già in corso e dovrebbero terminare entro la riapertura del lido per la prossima stagione estiva. Si sta anche discutendo se quest’anno convenga anticipare l’apertura della stagione e di ritardarne la chiusura per permettere ai cittadini di godere del lido per più tempo possibile. Invece il giardino d’inverno avrà bisogno di un po’ più di tempo per essere completato e dovrebbe essere fruibile per la stagione invernale 2022/2023.

 

Il costo di questi interventi sarà di 550mila euro; il progetto preliminare è dei tecnici dell’amministrazione comunale architetti Anna Bruschetti e Stefano Ravelli, coordinati dall’ingegner Giuliano Franzoi.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Politica
30 marzo - 20:42
Sono andate avanti per giorni le proteste contro la riforma della Giustizia e contro il primo ministro israeliano Benyamin Netanyahu, che [...]
Società
30 marzo - 19:45
Un obiettivo è quello di insegnare agli studenti come utilizzare correttamente queste nuove opportunità per mantenere originalità, capacità di [...]
Politica
30 marzo - 17:17
Nelle scorse ore la candidata alla presidenza della Provincia per Fratelli d'Italia, Francesca Gerosa, ha incontrato i vertici di Confesercenti: [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato