_3 (3) (2).jpg?itok=yOl0WspS)
Esce di strada con la moto e perde la vita: la vittima è [...]

Violento scontro fra auto e camion, una persona rimane [...]

Scivola nel torrente e viene trascinato dalle forti [...]

Claudio Calzà non si trova, proseguono le ricerche. [...]

Claudio Calzà non si trova, proseguono le ricerche. [...]

Stalla e fienile distrutti dalle fiamme, oltre 100 vigili [...]

Fumo e fiamme da un'auto in un parcheggio (FOTO), [...]

Scontro furgone-bicicletta nel gardesano, un 67enne [...]

Incidente in montagna per una 63enne. La donna scivola [...]

E' scomparso Claudio Calzà, ricerche in corso. [...]
In una sola estate, nelle Giudicarie, sequestrati 26 veicoli perché senza assicurazione: “Attenti alle frodi”
Sono 26 i mezzi che sono stati sequestrati dalla polizia locale delle Giudicarie perché sprovvisti di assicurazione obbligatoria: “Diffidate dei soggetti che, spacciandosi per broker o collaboratori di agenzie assicurative e propongono tariffe per Rc Auto apparentemente troppo vantaggiose”

TIONE. Con l’aumento del traffico stradale registrato in questi giorni in Trentino la polizia locale delle Giudicarie di Tione, come disposto dal Commissario del Governo, ha intensificato i controlli sulle strade e la viabilità.
Proprio durante questi controlli gli agenti della polizia locale si sono imbattuti, nel solo periodo estivo, in 26 casi di veicoli che sono stati sequestrati perché sprovvisti di assicurazione obbligatoria.
Un’analisi approfondita del fenomeno, oltre a evidenziare in alcuni casi la volontà del proprietario di non assicurare il veicolo e in altri una pericolosa dimenticanza, ha fatto emergere anche il fenomeno in cui l’utente, apparente ignaro e vittima di truffa, si sia imbattuto in un falso intermediario assicurativo.
La polizia locale, che agisce in stretto contatto con gli uffici antifrode delle principali compagnie assicurative nazionali, raccomanda di diffidare dei soggetti che, spacciandosi per broker o collaboratori di agenzie assicurative e facendo leva sulla buona fede dei consumatori, propongono tariffe per Rc Auto apparentemente troppo vantaggiose, specialmente se prospettano il pagamento del premio su una carta prepagata.