
Sanità e carenza di personale, Nursing Up: "Seguiamo [...]

Tragedia all'Adamello Ski Raid, malore per un atleta che [...]

Schianto tra due auto, una macchina si rovescia a pochi [...]

Addio a Luciano Panatti, lutto nel mondo dello sci e [...]

L’antenna attaccata all’elicottero urta i cavi [...]

Tragedia in Colorado, una 17enne travolta e uccisa da [...]

Rissa furibonda tra rapper alla boxing night (I VIDEO): [...]

Violento schianto sulla statale della Gardesana (FOTO), [...]

''Trentino insanguinato, giù le mani dagli orsi'', [...]

Collegamento funiviario San Martino-Rolle, Uil contro [...]
Trento, arrivano i sensori per indicare i parcheggi liberi e 12 semafori "intelligenti" per migliorare la viabilità
A partire da aprile saranno realizzati due interventi utili per la viabilità cittadina. Uno dei due riguarderà il posizionamento di sensori di parcheggio nell’asfalto in grado di capire se il posto è libero o occupato

TRENTO. Con il mese di aprile sarà dato il via alla realizzazione di due sistemi tecnologici "intelligenti" per migliorare la viabilità in città. Il tutto partirà nell’ambito del progetto europeo C-Roads Italy 2 del quale il Comune di Trento è partner.
Il primo punta a ridurre i tempi di percorrenza del trasporto pubblico mediante l’assegnazione della priorità semaforica ai mezzi urbani ed extraurbani.
Saranno inoltre resi disponibili i dati utili quali il tempo di attesa per il verde e l’indicazione della velocità consigliata. Il sistema, secondo quanto spiegato durante la conferenza stampa di oggi, 11 gennaio, da Bruno Delaiti del Servizio comunale di opere di urbanizzazione primaria, interesserà 12 semafori, distribuiti tra piazza Centa e via Brennero. Il costo dell’intervento è di 258.640 euro, mentre i lavori dureranno 560 giorni.
Il secondo intervento invece riguarderà l’installazione di sensori di rilevamento occupazione di alcuni parcheggi blu. Il sistema permetterà di rilevare in tempo reale lo stato dello stallo in modo da ridurre il traffico parassitario nel centro.
Il sistema sarà costituito da sensori di parcheggio posati nell’asfalto (sotto il manto stradale o a raso), atti al rilevamento automatico in tempo reale della presenza di un veicolo in stazionamento su uno stallo tramite tecnologia almeno di tipo magnetico.
Il funzionamento dei sensori sarà garantito 24 ore su 24 in qualsiasi condizione ambientale e meteorologica, senza degrado significativo di funzionalità. Il costo dell’intervento è di 266.309 euro e sarà eseguito in 210 giorni naturali e consecutivi a partire dal mese di settembre.