
Sanità e carenza di personale, Nursing Up: "Seguiamo [...]

Tragedia all'Adamello Ski Raid, malore per un atleta che [...]

Schianto tra due auto, una macchina si rovescia a pochi [...]

Addio a Luciano Panatti, lutto nel mondo dello sci e [...]

L’antenna attaccata all’elicottero urta i cavi [...]

Tragedia in Colorado, una 17enne travolta e uccisa da [...]

Rissa furibonda tra rapper alla boxing night (I VIDEO): [...]

Violento schianto sulla statale della Gardesana (FOTO), [...]

''Trentino insanguinato, giù le mani dagli orsi'', [...]

Collegamento funiviario San Martino-Rolle, Uil contro [...]
"Ce ne andiamo in pensione", dopo 38 anni di attività l'alimentari "Finarolli" passa il testimone: "Una chicca della Vallagarina che continuerà a esistere"
Per Gianni Dapor e Paolo Gilberti è giunta l'ora di andare in pensione. Dopo 38 passati dietro al bancone dello storico alimentari "Finarolli", i due gestori passano il testimone a Vittoria Tezzele e Antonio Barbato

ROVERETO. "É giunta l'ora di passare il testimone". Esordisce così Gianni Dapor, pronto a salutare quel che fu il suo "Alimentari Finarolli", una delle "chicche della Vallagarina". Non soltanto un negozio ma anche uno di quei pochi luoghi coraggiosi in grado di resistere alla tirannia del tempo (e della crisi): "Lo avevamo acquistato io e Paolo Gilberti, che quarant'anni fa ci lavorava in quanto dipendente del signor Finarolli - rivela - da allora abbiamo portato avanti con gioia l'attività".
Un'attività che costituisce "un 'unicum', sicuramente per quanto riguarda la bassa Vallagarina - specifica a Il Dolomiti Dapor - il negozio esiste dal 1901 a quanto ci dicono i dati reperiti nei documenti della biblioteca Tartarotti: allora era punto d'approdo (e d'importazione ndr) di pregiati prodotti come il riso che arrivava da Isola della scala, il baccalà o ancora i crauti della val di Gresta - racconta -. Da una famiglia della zona era poi passato nelle mani del signor Finarolli, per il quale lavorava anche Paolo, il mio socio. Quando Finarolli andò in pensione, Paolo mi propose di acquistare insieme il negozio e così iniziammo a gestirlo noi, portando avanti l'attività per ben 38 anni".
Trentotto anni di lavoro "accanto alle nostre mogli che ci sono state dal primo all'ultimo giorno - sottolinea l'ormai ex gestore dell'alimentari - il nostro punto di forza è sempre stato il proporre prodotti diversi, quasi introvabili o comunque non reperibili nei supermercati, a partire da particolari formaggi e salumi". Non prodotti "classici", quelli che l'alimentari da sempre offre, mantenendo il nome di quel che fu lo storico proprietario.
"Questo non è soltanto un negozio ma un piccolo gioiello che affonda le proprie radici in Vallagarina, caratterizzato dalle specialità che nel tempo ci hanno portato a attrarre clienti che da noi vengono ormai da anni - confessa - ci sono clienti settimanali, chi viene una volta al mese e chi addirittura ogni giorno, ma non mancano anche persone che vengono 'una tantum', perché magari vogliono fare una cena speciale e cercano qualche prodotto diverso dal solito".
Giunti al momento della pensione, dopo quasi quarant'anni d'instancabile lavoro, Gianni e Paolo hanno così deciso di "passare il testimone: un'attività così deve continuare a vivere - sottolinea - da inizio ottobre sono subentrati Vittoria Tezzele e Antonio Barbato che continueranno a proporre i prodotti di sempre, affinché i clienti possano sentirsi nella stessa bottega: il cambio sarà quindi solo a livello di gestione, l'offerta invece rimarrà la stessa".
Una "coppia di giovani in gamba provenienti da Folgaria", quella che sostituirà Dapor e Gilberti, che li seguiranno fino a fine dicembre (in particolare Dapor ndr) "per poi andare definitivamente in pensione: è arrivata l'ora - conclude Gianni - siamo contenti di com'è andata e siamo sicuri di lasciare l'alimentari Finarolli in ottime mani".