
Mondo del turismo in lutto, addio all'albergatore [...]

Violentissimo scontro fronto-laterale fra due auto, un [...]

Lutto in Valsugana e nel mondo del tennis, addio a Ezio [...]

Fra leggende e previsioni sono in arrivo i ''giorni della [...]

Widmann assolto per gli “scaldacollo anti-Covid”: [...]

Ponte nelle Alpi dedica la Casa Rossa a David Sassoli. Il [...]

Assisi, ucciso a 24 anni durante una battuta di caccia, [...]

Le fiamme avvolgono il camino di un'abitazione (FOTO), [...]

Dalle cooperative Il Ponte e Iter nasce 'Impronte': [...]

Giustizia, in Trentino manca personale nei tribunali: 225 [...]
Covid, il bollettino in Trentino diventa settimanale. Nelle ultime 24 ore 8 nuovi ricoveri e 5 dimissioni
Sono 59 i nuovi casi emersi nelle ultime ventiquattro ore, mentre i ricoveri crescono a quota 63 (di cui 1 in rianimazione). A partire da questa settimana, dicono le autorità sanitarie, il bollettino di aggiornamento non sarà più condiviso quotidianamente ma ogni venerdì

TRENTO. Il bollettino d'aggiornamento Covid diventa settimanale anche in Trentino: i dati relativi all'andamento pandemico sul territorio provinciale verranno trasmessi dalle autorità sanitarie ogni venerdì. A confermarlo è proprio l'Apss, nell'aggiornamento odierno (l'ultimo, quindi, quotidiano) sulla situazione Covid in Trentino.
Nelle ultime ventiquattro ore il bilancio è di zero decessi e 59 nuovi casi positivi, mentre all'interno delle strutture ospedaliere sono cresciuti di tre unità i pazienti ricoverati. Ieri infatti sono stati registrati 8 nuovi ingressi a fronte di 5 dimissioni.
Numeri che portano il totale dei posti letto occupati in ospedale a quota 63 (dei quali 1 in rianimazione). I nuovi casi sono emersi grazie all'analisi di 93 test molecolari effettuati (4 positività) e di 523 test rapidi (55 casi positivi). Il tasso di positività è quindi pari oggi al 9,5%.
I vaccini somministrati sono arrivati al numero di 1.283.158 (di cui 429.324 seconde dosi, 343.225 terze dosi e 59.496 quarte dosi). Ecco la ripartizione dei nuovi contagi per fasce di età:
2 tra 0-2 anni
0 tra 3-5 anni
1 tra 6-10 anni
0 tra 11-13 anni
1 tra 14-18 anni
10 tra 19-39 anni
17 tra 40-59 anni
6 tra 60-69 anni
9 tra 70-79 anni
13 di 80 anni e oltre.