
Incidente all’incrocio fra una moto e un’auto (FOTO): [...]

Meteo, sole e 'notti tropicali' in Trentino: in valle [...]

Precipitano con la moto a tre ruote in un dirupo per [...]

Lago di Garda, esce in pedalò ma non fa più ritorno: [...]

Cade con lo scooter e sbatte la testa, nel drammatico [...]

Un male incurabile si porta via Sara Franzoi, aveva 58 [...]

Escono dal sentiero e si perdono: il soccorso alpino [...]

Pensplan, oltre 280mila gli aderenti per i fondi pensione [...]

Urta con il camion il capitello e le bottiglie d'acqua [...]

Cade fuori dal rifugio e sbatte la testa: bambino di 9 [...]
L'astronauta trentina Samantha Cristoforetti il 21 aprile torna nello spazio: ''Iss mai in discussione, amici coi colleghi russi'' (VIDEO)
"Al di là di dichiarazioni o notizie colorite che si leggono sui social, nessun membro o partner della Iss (ndr stazione spaziale internazionale) ha mai messo in discussione la continuazione della Stazione spaziale internazionale". Lo ha detto l'astronauta dell'Esa Samantha Cristoforetti pronta a tornare sulla Stazione Spaziale Internazionale con la sua seconda missione "Minerva", la cui partenza è prevista il 21 aprile

TRENTO. “Non vedo l'ora di iniziare la missione” ha usato queste parole l'astronauta trentina Samantha Cristoforetti nel corso della conferenza organizzata dall'Agenzia Spaziale Europa (Esa) in collegamento da Houston, dove ha cominciato il periodo di quarantena che precede il volo, in programma con la navetta Crew Dragon 'Freedom' per il 21 aprile, con una seconda finestra per il lancio prevista per il 23 aprile.
L’evento ha visto la partecipazione del direttore generale dell’Esa, Josef Aschbacher, del Ministro per l'innovazione tecnologica e la transizione digitale con delega per l’aerospazio, Vittorio Colao, del presidente dell'Agenzia Spaziale Italiana, Giorgio Saccoccia e del direttore di Esplorazione Umana e Robotica dell’Esa, David Parker.
“Ho completato il training – ha spiegato Samantha Cristoforetti - e ora non vedo l’ora di iniziare la missione. Ho dei compagni fantastici e tutto è andato per il meglio fino ad ora. Una volta a bordo della Iss incontreremo i membri della Crew-3 tra i quali c’è anche un altro europeo, l’astronauta Esa Matthias Maurer”.
Nel rispondere ad alcune domande dei giornalisti sull'incidenza della guerra in Ucraina sulle attività della Iss, Cristoforetti ha anche spiegato che "Il lavoro congiunto sulla Stazione Spaziale Internazionale con colleghi americani e colleghi russi non si è mai fermato". (QUI IL VIDEO)

Durante la sua permanenza sulla Iss Samantha svolgerà un programma completo di esperimenti scientifici che coprono diversi settori della medicina, come lo studio delle conseguenze dello stress ossidativo e lo studio della funzionalità ovarica in microgravità e preparano il terreno per l’esplorazione spaziale del futuro.
L’equipaggio della Crew-4 è composto anche dagli astronauti e dalle astronaute della Nasa Kjell Lindgren, Robert Hines e Jessica Watkins, e insieme raggiungeranno la Stazione Spaziale a bordo della navicella Crew Dragon di SpaceX con il lanciatore Falcon 9. Il liftoff, come già detto, è in programma il 21 aprile e una seconda finestra di lancio di backup è prevista per il 23.
Samantha Cristoforetti ha già volato a bordo della ISS con la missione 'Futura' dell’Asi nel 2014. L’Italia contribuirà alla missione Minerva attraverso l’Agenzia Spaziale Italiana con l’invio di nuovi esperimenti scientifici. Compito di Samantha Cristoforetti sarà anche seguire alcuni esperimenti già a bordo della ISS e avviati nel 2019 dal collega Luca Parmitano durante la missione Beyond.