
Omicron 5, virus in aumento nelle acque reflue, in [...]

Tragedia sui monti Lessini, la vittima è Mustafa Kia: si [...]

E' stato fatto esplodere il vecchio ponte sul Brenta (IL [...]

E' morto Loris Lombardini, il lutto di Confesercenti: [...]

Morto a 36 anni davanti agli amici: stava praticando uno [...]

L’incendio ghermisce il bunker della Seconda guerra [...]

Tragedia in montagna, si lancia dalla slackline e sbatte [...]

Tragico tamponamento in A22 tra camion e auto (FOTO): [...]

In Val di Fiemme 5.300 nuovi alberi per ripopolare i [...]

Trentino nella morsa del caldo (con massime fino a 38 [...]
Salmonella nell'acqua, la conferma arriva dall'azienda sanitaria. Attivate le autobotti e potenziati i sistemi di disinfezione
L’indagine sulle possibili cause dell’inquinamento suggerisce per ora un’ipotesi di natura ambientale (fauna selvatica), favorita da una certa vulnerabilità dei punti di presa, relativamente superficiali

FELTRE. Tracce di salmonella nei comuni di Arsiè e Ponte nelle Alpi. Questi i risultati delle analisi che sono state fatte nelle scorse ore nell’ambito dei programma di autocontrollo dell’Ente Gestore e che hanno visto, in due punti di campionamento dell’acqua potabile a servizio di due territori della provincia di Belluno, una positività per salmonella, agente infettante di origine umana o animale.
L’indagine sulle possibili cause dell’inquinamento suggerisce per ora un’ipotesi di natura ambientale (fauna selvatica), favorita da una certa vulnerabilità dei punti di presa, relativamente superficiali.
L’Ente Gestore e i due Comuni interessati hanno definito il temporaneo divieto di utilizzo potabile e alimentare dell’acqua distribuita dai punti di presa contaminati, potenziando nel contempo i sistemi di disinfezione. Allo stesso tempo sono state attivate le autobotti per il rifornimento di acqua potabile.
L’Ulss ha oggi attivato, come di regola, dei campionamenti di controllo i cui risultati saranno disponibili nei prossimi giorni.