
Investita da un’auto mentre attraversa la strada: [...]

Imbrattamenti nel centro storico, il Comune può agire [...]

Multa perché il camion sarebbe parcheggiato male ma la [...]

Sul Corriere i 'privilegi' del Trentino Alto Adige, [...]

Hashish, Mdma, Lsd e 8.200 euro in contanti: arrestato un [...]

Olimpiadi invernali giovanili 2028, via libera del Coni [...]

Riva del Garda ha un problema con le siepi, l’assessore [...]

“Bene inserire via Dante nella Ztl di Rovereto, ma [...]

Tentata rapina al Bistrot Viennese di Trento, due giovani [...]

Decine di siringhe, bottiglie e poi bombole di gas e [...]
Dramma in casa, un malore si porta via Michele Marchi a 39 anni. Lascia la moglie e due bimbi di 4 anni
Di Arco da qualche anno si era trasferito a Merano, il ricordo dell'ex assessore Floriani: "“ Non l'ho mai visto triste, non l'ho mai visto evitare qualcuno o negare il saluto. E quando lo incontravi eri travolto dal suo sorriso, lo specchio chiaro di un'anima buona e generosa"

ARCO. Un malore nella notte si è portato via Michele Marchi a 39 anni. Il dramma è avvenuto nella notte tra martedì e mercoledì.
Marchi, originario di Arco, si era trasferito da qualche anno a Merano assieme alla moglie e ai due figli piccoli di appena 4 anni.
Lunedì sera era tornato a casa prima dal lavoro dopo aver avvertito un malessere. Le sue condizioni sono però peggiorate martedì quando ha iniziato a far fatica a respirare. Una situazione che è precipitata nella notte. Embolia polmonare e collasso cardiocircolatorio queste sarebbero, secondo le prime informazioni, le cause della morte che dovranno ora essere confermate. Sono stati purtroppo inutili i tentativi da parte dei sanitari di salvarlo.
Sono moltissimi i messaggi di dolore sui social, assieme a quelli di vicinanza alla famiglia e di ricordi. “Michele era il sorriso fatto uomo” scrive l'ex assessore Max Floriani.
“ Non l'ho mai visto triste, non l'ho mai visto evitare qualcuno o negare il saluto. E quando lo incontravi eri travolto dal suo sorriso, lo specchio chiaro di un'anima buona e generosa. Questa è un'altra mancanza per Arco”. Una scomparsa, spiega Floriani che “Si aggiunge al vuoto, formatosi in questi ultimi anni dalla perdita di molte persone importanti della nostra comunità: quelle che nel silenzio dei riflettori, con la loro quotidiana presenza, hanno tessuto socialità rendendo un servizio impagabile a tutti noi”.
E ancora, “Michele era un filo rosso sul grande telaio di Arco, uno di quei fili che s'intrecciano nelle trame inferiori di un prezioso tappeto. Trame che hanno l'importanza di reggere alla base un'intero complesso disegno della vita: la convivenza sociale. Ciao Michele Marchi ...continua a sorridere, per sempre” conclude.