Mercati a portata di clic, in Alto Adige sviluppata una app, l'Unione: "Strumento molto più facile per l’utente"
Con la nuova app, sviluppata dall'Unione commercio turismo servizi dell'Alto Adige, è possibile avere tutte le principali informazioni sui mercati in provincia di Bolzano. Ad oggi ci sono 500 commercianti ambulanti che ogni anno tengono 200 mercati in circa 80 comuni

BOLZANO. Volete sapere quando è in programma il mercato settimanale a Egna o a Fiè allo Sciliar? Oppure la data esatta del mercato annuale a Glorenza o a San Candido? Da oggi tutto è a portata di clic. Questo grazie alla nuova app che riunisce tutti i mercati dell'Alto Adige e che si affianca al programma disponibile in formato cartaceo. L'applicazione è stata sviluppata dall’Unione commercio turismo servizi Alto Adige. Con la nuova app è possibile, dunque, avere tutte le principali informazioni sui mercati in provincia di Bolzano.
“Ad oggi – spiega il presidente dei commercianti ambulanti nell’Unione Andreas Jobstreibizer, - contiamo oltre 500 commercianti ambulanti che, ogni anno, tengono 200 mercati ricchi di tradizione e varietà in circa 80 comuni. Con la nuova app mettiamo a disposizione uno strumento di utilizzo molto più facile per l’utente”.
Oltre la metà delle famiglie altoatesine acquista regolarmente al mercato. Un terzo dei commercianti vende soprattutto alimentari, frutta e verdura; il restante terzo offre, invece, abbigliamento, scarpe e altri prodotti. Con circa due dipendenti per azienda il commercio ambulante è basato sul lavoro familiare.
“Il commercio su aree pubbliche integra il commercio stazionario in paesi, città e centri urbani, attira nuovi clienti nei centri abitati e innalza l’offerta turistica - afferma la direttrice dell’Unione Sabine Mayr. - Rappresenta, quindi, un importante completamento per i circuiti economici locali presenti nei nostri centri urbani”.