Contenuto sponsorizzato

Mostra dell'Agricoltura, oltre mille persone a Trento Fiere tra fiori, prodotti tipici e animali. Zanotelli: "Cambiamenti climatici e siccità i temi di quest'anno"

All'edizione scorsa erano stati contati "ben 25mila ingressi". Oggi (sabato 18 marzo) l'inaugurazione della Mostra dell'Agricoltura con i rappresentanti delle categorie, Coldiretti e il mondo politico. Il vicesindaco: "La città ha bisogno di un luogo come questo, di un polo funzionale espositivo"

Di Francesca Cristoforetti - 18 marzo 2023 - 12:57

TRENTO. "Una mostra che parla di noi, del nostro territorio Trentino". E' così che si apre la 76esima Mostra dell'Agricoltura in via Briamasco, a Trento Fiere, che si terrà sabato 18 e domenica 19 marzo 2023 in occasione della Fiera di San Giuseppe.

 

Presenti all'inaugurazione ufficiale i rappresentanti delle categorie, Coldiretti e Comune di Trento e Provincia Autonoma di Trento. Dal settore lattiero-caseario alla floricoltura fino alle nuove tecnologie del settore: tantissimi gli stand allestiti per i migliaia di visitatori ma anche tanti i laboratori organizzati (anche per i più piccoli) per imparare a fare il formaggio ma anche per "prendere la patente del trattore".


Soltanto poco dopo le 11e 30 di mattina di oggi sono stati registrati "ben oltre i 1000 ingressi", confermano da Trento Fiere tra adulti e bambini. La manifestazione si ripresenta a Trento, dopo essere stata lanciata nel 1947, "una possibilità per tante realtà economiche di mettersi in mostra", spiega Franco Aldo Bertagnolli, presidente dell'Apt di Trento e Monte Bondone.

 

Un appuntamento ormai diventato importante per il capoluogo trentino, sottolinea l'assessora provinciale all'Agricoltura Giulia Zanotelli: "Al centro abbiamo posto le politiche europee sulla sostenibilità e la tecnologia oltre che una forte riflessione sul territorio. I cambiamenti climatici e l'acqua stanno diventando i temi e noi come Provincia ci stiamo impegnando su questo fronte. Stiamo stendendo per esempio un piano irriguo provinciale per dare risposte concrete".


Non manca il riferimento alle fitopatie, "dovute al cambiamento climatico, per cui abbiamo preparato un piano flavescenza e scopazzi". Con questa manifestazione "vogliamo dire che l'agricoltura è viva e si ha voglia di rimettere al centro l'economia trentina".

 

Alla voce dell'assessora si aggiunge quella del vicesindaco Roberto Stanchina: "E' vero dare un ruolo importante ai temi legati all'ambiente. La città ha bisogno di un luogo come questo, di un polo funzionale espositivo". 

 

Lo scorso anno, conferma la Pat, "erano stati registrati ben 25mila ingressi". Anche questa edizione sembra aver attratto moltissimi visitatori, sia adulti che bambini, incuriositi da bancarelle con prodotti tipici locali e agli animali, dai conigli agli ovini fino a mucche e cavalli. In questa occasione, vista l'emergenza aviaria, non sono stati esposti volatili e pollame.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Cronaca
27 marzo - 17:00
Il disegno di legge prevede la nascita di tre nuove figure professionali: il docente esperto, il docente ricercatore e il docente delegato [...]
Montagna
27 marzo - 18:14
Il soccorso alpino aveva diramato l'allarme per la ricerca già ieri. L'uomo con il suo cane erano partiti da Premana sabato 25 marzo [...]
Ambiente
27 marzo - 18:17
Non si tratterà di un incontro pro-lupo o anti-lupo, ma di una occasione per sfatare le tante false credenze che accompagnano la sua ricomparsa e [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato