
Tragedia nella notte, perde il controllo dell'auto e [...]

Violentata dal padre e incinta a 14 anni, un uomo e una [...]

Operatrice di Rsa positiva al Covid dopo la seconda dose [...]

Addio a Ornella Campestrini, il cordoglio di un'intera [...]

Valanga sul monte Stivo, distacco con un fronte di 50 [...]

Coronavirus in Trentino, 6 positivi a Ville d'Anaunia e [...]

Allarme per una valanga sullo Stivo, alcune persone [...]

Rincorre il cane sul lago ghiacciato ma scivola in acqua [...]

Spaccio di eroina nella collina est di Trento, polizia [...]
Coronavirus, in 10 giorni forte aumento di contagi in Val [...]
Arriva in teatro "Questo è il mio nome". In scena i rifugiati del progetto Sprar di Reggio Emilia
Lo spettacolo si terrà mercoledì prossimo a Mezzolombardo alle ore 21.30 al Teatro San Pietro

MEZZOLOMBARDO. “Questo è il mio nome” è il titolo dello spettacolo teatrale che sarà in scena mercoledì 14 giugno alle ore 21.30 al Teatro San Pietro in Piazza Pio XII a Mezzolombardo.
Una spettacolo speciale che ha già fatto il giro d'Italia ricevendo numerosi riconoscimenti e che fa parte del Progetto Argonauti, realizzato grazie alla vittoria del bando MigrArti 2017 del MiBACT.
A renderlo unico sono gli attori, rifugiati del progetto Sprar di Reggio Emilia Ogochukwu Aninye, Djibril Cheickna Dembélé, Ousmane Coulibaly, Ezekiel Ebhodaghe e Lamin Singhateh.
«Una finestra aperta su storie invisibili – spiega Monica Morini del Teatro dell’Orsa - un orecchio rovesciato su un canto che attraversa i mari e i deserti, uno spazio e un tempo per lasciare un segno. Da Costa d’Avorio, Mali, Nigeria, Gambia, sul palco si srotolano le orme di Odissei in viaggio. Storie incise nella polvere e nella carne, scintille di memoria, passi protesi in avanti e occhi che guardano indietro».

Lo spettacolo, che a Mezzolombardo è inserito all'interno del Solstizio d’estate – Art & Music Festival, è frutto di un denso percorso artistico e umano compiuto assieme a un gruppo di richiedenti asilo e rifugiati. Fino ad oggi ha ricevuto il Premio del Pubblico al Festival di Resistenza, Premio Museo Cervi – Teatro per la Memoria a Gattatico (RE) e l’attenzione di numerosi media nazionali e internazionali.
«Giovani migranti dell’Africa sono portatori di saperi, storie e cultura di un mondo che inesorabilmente si avvicina verso l’Europa» afferma Bernardino Bonzani «rivelano sguardi e prospettive che non possiamo conoscere se non incontrandoli, mettendoci in ascolto. Energia, slancio vitale, speranze di futuro che meritano di essere ri-conosciute, senza smorzarsi sopite nelle attese di un respingimento, di un diniego. Arrivati con niente portano tutto sé stessi, ci arricchiscono di nuove parole, suoni, idee, cuore, braccia e gambe. Ci aiutano a ricordare la dignità di ogni persona».