
Fulmine colpisce il fienile con dentro una famiglia: una [...]

Un fulmine si abbatte sul Doss Trento durante le [...]

“Il percorso intrapreso è vincente”. Cresce il [...]

Rifiuti, il Trentino ad un bivio: "La creazione [...]

Rotary Club Trento: dalla parete sensoriale per bambini [...]

Plateatici di bar e ristoranti, estesa la proroga per [...]

Autisti in fuga da Trentino trasporti? “Il settore ha [...]

In fiamme nella notte tre ripetitori telefonici (FOTO), [...]

“Autisti in fuga dal trasporto pubblico” è emergenza [...]

Covid, continuano a crescere i contagi in Trentino: 399 [...]
Avrà la forma di un cubo, ma seguirà l’andamento dello skyline dei vicini vigneti, tutto pronto per i lavori alla scuola elementare a Vela
Il progetto costa 450 mila euro, 150 mila dei quali per l’esproprio e i restanti 300 mila per l’opera. L'adeguamento è dovuto alla carenza di spazi per l'iscrizione di venti bambini in più rispetto all'anno scorso

TRENTO. Venti bambini iscritti in più rispetto all'anno scorso. Questo 'boom' di iscrizioni alla scuola elementare 'S.Vigilio' nel sobborgo della Vela solleva un problema di spazio, ma è già in arrivo una soluzione: "A settembre - spiega l'assessore Italo Gilmozzi - inizieranno i lavori per realizzare una nuova struttura che ospiterà la mensa in un area da espropriare a est della scuola, in modo tale da creare altre aule all’interno dell’edificio scolastico".
Il progetto prevede inoltre nuovi spazi per la ricreazione e per i servizi igienici, oltre ai posti auto richiesti dallo standard normativo per l’ampliamento.
“Questo nuovo complesso avrà la forma di un cubo e si differenzierà notevolmente dall’architettura della scuola - afferma Leopoldo Franzoi, responsabile dell'ufficio di edilizia pubblica - ma seguirà l’andamento dello skyline retrostante e dei vigneti vicini".
L'edificio sarà caratterizzato da una fitta sequenza di aste in alluminio poste in verticale e di diverse dimensioni che raccoglieranno l’edificio e gli spazi ricreativi circostanti, ma ci sarà anche la possibilità di mangiare all’esterno in una zona attrezzata e di svolgere attività ludiche.
Il progetto, che ha ottenuto il parere positivo della Commissione edilizia e della dirigente dell’istituto, costa 450 mila euro, 150 mila dei quali per l’esproprio e i restanti 300 mila per l’opera.
I tempi per la realizzazione sono stretti: si conta di concludere l’opera entro fine anno in modo tale da permettere ai bambini di poter utilizzare la nuova mensa dopo le vacanze natalizie.