
Un bus di linea si schianta contro il guardrail (FOTO). [...]
.jpg?itok=RRLFjy0w)
Colpito da un tronco mentre fa legna: ferito un [...]

Addio a Carmelo Pintarelli, ex assessore e ideatore del [...]

Due cani liberi attaccano quello al guinzaglio del [...]

Busta con proiettile, Fugatti: "Non saranno certo le [...]

Sale di comunità e per servizi socio-educativi per [...]

“Il prossimo è tuo. Attenzione, hai due figli”: [...]

Aiuti alle ''famiglie fragili'': ecco come presentare le [...]

Tragico schianto in moto: la vittima è il vigile del [...]

Colpita da un fulmine sul monte Guglielmo, è morta la [...]
Brentonico, un orso distrugge le arnie in cerca di miele. In nottata una battuta della Forestale per allontanarlo
Dalle prime verifiche della Forestale sembra si tratti di un esemplare di pochi anni, giovane, forse ancora cucciolo che non risulta essere minaccioso per le persone. In serata, e per tutta la notte, si cercherà di spaventare l'animale spingendolo verso i boschi

BRENTONICO. Un orso si aggira nella zona, un orso goloso che vicino alla località denominata Corné ha fatto incetta di miele distruggendo tutte le arnie che lo contenevano. La segnalazione ci arriva da Matteo Marzari che afferma: "Siamo tutti preoccupati perché questo orso sta girando attorno alle case e ai prati dove giocano i bambini tutte le sere".
Dal Comune, il sindaco Christian Perenzoni spiega che sono già state attivate tutte le procedure del caso: "Ma la gente si sta stufando - afferma però Marzari - forse la soluzione migliore sarà farsi giustizia da soli, e non si tratta di bracconaggio ma di sicurezza per le nostre famiglie i nostri animali le nostre attività".
Ma forse la cosa non è poi così drammatica come sembra: "Dalle prime verifiche della Forestale che subito abbiamo contattato - spiega il sindaco - sembra si tratti di un esemplare di pochi anni, giovane, forse ancora cucciolo che non risulta essere minaccioso per le persone".
Il sindaco riconosce e rispetta il timore degli abitanti della zona ma "ci hanno spiegato che sono soggetti che si spaventano facilmente, che arretrano immediatamente in presenza dell'uomo". non di mamme che devono difendere la cucciolata e in questo caso possono diventare aggressive per istinto.
Per risolvere la situazione, o comunque per allontanare il plantigrado dalle zone urbanizzate e forzarlo ad un ritorno nel suo habitat, il sindaco ci spiega che in serata, e per tutta la notte, la squadra di emergenza della Forestale di Tione metterà in atto una vera e propria battuta: "Ma non per catturarlo - spiega Perenzoni - bensì per spaventarlo e mandarlo verso i boschi, lontano dalla località che ultimamente ha preso di mira".
In passato l'orso del Baldo era stato visto in più occasioni verso la località San Giacomo, vicino alla Moritgola, ma mai in quella zona. Avvistamenti che avevano fatto scattare un comprensibile allarme, rientrato dopo che la popolazione aveva incontrato in una serata pubblica i vertici della Provincia che si occupano del progetto Life Ursus. "In quell'occasione erano stati spiegati i comportamenti dell'animale, che per natura scappa quando vede una persona, e i comportamenti corretti di chi dovesse incontrarlo nei boschi".

