

Perde il controllo della Mercedes e si schianta contro un [...]

Il rimorchio carico di legna cade dalla strada e si [...]

Donna aggredita in casa dai rapinatori: ferita con un [...]

Dalla facciata della scuola si stacca un pezzo di pietra [...]

Paura nella notte, due auto distrutte dalle fiamme: tre [...]

Dalle vacanze 'on the road' al settore commerciale: [...]

Dalle cornee al sangue cordonale, il Trentino terra [...]

Sos medici di base (e non solo), la desertificazione [...]

A Bolzano oltre 200 multe al giorno, quasi 4.000 in più [...]

Un escursionista si perde sul Lagorai, riportato a valle [...]
Dall'immondizia abbandonata si risale al proprietario, arrivano le multe ai furbetti dei rifiuti
Il Nucleo operativo ambientale risale al "colpevole" dal contenuto del sacchetto. Già partite due multe

TRENTO. Dimmi cosa metti nel sacchetto di immondizia e ti dirò chi sei. Perché è ormai così, dalle immondizie prodotte si risale facilmente al produttore: scontrini, documenti e tanto altro permettono un preciso identikit.
Un nome e cognome che il Nucleo operativo ambientale utilizza per sanzionare chi le immondizie le abbandona per strada e non le mette, differenziandole, negli appositi punti di raccolta.
A Trento Nord dove ignoti avevano depositato in un'area sosta a servizio della pista ciclabile vari sacchi contenenti rifiuti, l'ispezione dei sacchi abbandonati ha evidenziato che il materiale contenuto (medicinali scaduti, documentazione cartacea e altro) indicava il luogo di provenienza, un esercizio commerciale della città di Trento.
L'attività di accertamento ha evidenziato che l'autore dell'abbandono era un privato cittadino a cui la ditta incaricata allo svuotamento dei locali della attività commerciale da poco cessata, aveva gentilmente permesso di asportare della merce che poteva esser riutilizzata per uso privato.
All'uomo che ha lasciato l'immondizia abbandonata è stata notificata una sanzione, dovrà pagare 162 euro.
Ma gli agenti del Noa sono intervenuti anche a Villazzano, su richiesta di una famiglia che ha segnalato come nell'area di deposito rifiuti condominiale fossero stati abbandonati sacchi e scatoloni contenenti rifiuti di ogni genere.
L'ispezione ha evidenziato che il materiale contenuto (abbigliamento, documenti, e addirittura un decoder sky) apparteneva anche questo ad un privato cittadino che aveva pensato di smaltire i propri rifiuti semplicemente accatastandoli accanto ai cassonetti dello stabile.
Anche a lui una multa. Perché i rifiuti non si abbandonano, per senso civico e perché il regolamento comunale lo vieta.