
Coronavirus, l’Rt più basso d’Italia e contagi in [...]

Nuovo dpcm, dalla riapertura di teatri e cinema in zona [...]

40enne ruba la bici nuova ad una ragazzina, intervengono [...]

Coronavirus, il Cts valuta la chiusura delle scuole: 12 [...]

Coronavirus, cerca di arrivare in Italia mostrando un [...]

Coronavirus, altri 15 casi di variante sudafricana in [...]

Coronavirus, 4 decessi e 371 positivi in Alto Adige. [...]

Dai -23 gradi di Dobbiaco ai +18 di Bolzano. Con [...]

Il ricercatore trentino Francesco Mazzarotto nominato [...]

Dei grossi massi crollano sulla carreggiata. Chiusa la [...]
Divertirsi con la matematica, 30 ragazzi trentini al primo camp estivo per costruire talenti
I giovani, 54 provenienti da 8 regioni italiane, stanno partecipando al primo Camp Estivo di BrixiAmate “#MatematicamentEstate”

MISANO ADRIATICO. Amare e appassionarsi di calcolo combinatorio, probabilità, di teorie matematiche oppure di algebra e geometria non è facile e nemmeno così frequente tra i giovani. Molto importante è il metodo con il quale ci si avvina a questi argomenti. Se per farlo ci si trova al mare e accanto alle spiegazioni frontali e alle attività di problem solving individuale si aggiungono tornei sportivi, giochi
logici e vita di spiaggia, allora anche la matematica può essere vista da un punto di vista ben diverso.
Sono 30 i giovani trentini, su un totale di 54 ragazzi, che quest'anno hanno deciso di prendere parte al primo Camp Estivo di BrixiAmate “#MatematicamentEstate” proposto dall'Associazione dei genitori per una scuola pubblica di qualità di Brescia che è in corso a Misano Adriatico.
Un'iniziativa con la presenza anche di due docenti trentini che assieme ad altri fino al 30 agosto portano avanti lezioni e momenti di divertimento. I ragazzi sono stati suddivisi, a seconda delle età, competenze e attitudini, in tre gruppi e sono seguiti per gli aspetti didattici da sei tutor formatori.
«BrixiAmaTe – ha spiegato Mauro Marenzi, presidente dell'associazione organizzatrice - nasce dalla volontà di intercettare il desiderio degli studenti di approfondire argomenti matematici in un contesto differente da quello scolastico, in una dinamica di gruppo piuttosto che individualistica”.
Grande impegno anche da parte dei docenti che nel corso delle attività si affiancano agli altri membri dello staff e rimangono a disposizione dei partecipanti. «Durante gli stage e le vacanze formative – ci spiega Gabriele Dalla Torre, docente trentino che partecipa al camp - i ragazzi hanno la possibilità di vivere la matematica, di confrontarsi liberamente tra loro e con chi ne ha fatto la propria professione».
I 54 giovani che stanno partecipando in questi giorni a “#MatematicamentEstate” provengono da ben 8 regioni: Campania, Emilia Romagna, Lazio, Lombardia, Sicilia, Sardegna, Trentino Alto Adige, Veneto.