
Coronavirus in Trentino, 3 casi a Terre d'Adige e [...]

Tragedia in montagna, escursionista 55enne scivola sulla [...]

Covid, 15 dipendenti di una fabbrica di Trento [...]

Coronavirus, 15 nuovi casi di variante sudafricana in [...]

Coronavirus, confermata in laboratorio la presenza della [...]

Coronavirus, Giovo dalla mezzanotte sarà 'zona rossa'. [...]

Coronavirus in Trentino, 229 nuovi positivi e 2 morti. [...]

Sfonda una vetrina di una gioielleria, la svuota e si dà [...]

Fanno collassare una struttura del rifugio salendo sul [...]

FOTO. Provano a fermare una compagna scivolata, ma [...]
Fondo strategico di comunità, 7 milioni per le ciclabili, i musei e l'ambiente della Vallagarina
Il Fondo è uno strumento voluto dalla Provincia per incentivare e promuovere l'autonomia del territorio. Ora i vari interventi andranno all'audizione e approvazione dei singoli Consigli comunali per poi diventare realtà

ROVERETO. L'elenco è interessante per comprendere il futuro della Vallagarina. Ci sono piste ciclabili, valorizzazioni ambientali, culturali, turistiche. Nei giorni scorsi il presidente della Comunità Stefano Bisoffi ha licenziato l'accordo di programma relativo al fondo strategico. Si tratta di una partitadi 6 milioni e 780 mila euro.
Soldi che andranno a realizzare progetti nuovi e implementare quelli già in essere nei settori della mobilità, del turismo, cultura e valorizzazione ambientale, con piste ciclabili, centri sportivi, creazione di sentieri, reti museali come la Seta (Villa Lagarina), riqualificazioni geologiche (Ronzo Chienis), recupero dei Lavini (Rovereto).
Il Fondo è uno strumento voluto dalla Provincia per incentivare e promuovere l'autonomia del territorio nell'assunzione delle spese di investimento e la capacità degli enti di collaborare tre loro per individuare le priorità e gli interventi strategici per lo sviluppo delle loro comunità, che dovranno risultare coerenti con la programmazione provinciale.
Nei mesi scorsi la Comunità della Vallagarina su indicazione della Provincia ha avviato un percorso molto interessante per l'aspetto partecipativo, a partire dalle segnalazioni venute dalla Conferenza dei Sindaci per poi proseguire con i world caffè che hanno visto la partecipazione dei cosiddetti “portatori di interesse”, per poi giungere a un incontro pubblico che si è svolto nel maggio scorso e arrivare ai giorni nostri con l'accordo di programma generale per l'assegnazione dei fondi.
"È il compimento finale di un percorso di condivisione - spiega il Presidente Bisoffi - e l'inizio di una nuova fase, che vedrà la definizione degli interventi da finanziare, che dovranno essere peraltro cofinanziati al 20% dai Comuni e sui quali la Provincia si riserva eventuali integrazioni o addizioni di fondi".
Nello specifico gli interventi vanno alla mobilità sostenibilità sostenibile per una somma di 2,82 milioni di euro che interesserà i Comuni delle valli del Leno per creare l'unione dei percorsi ciclabili tra i Comuni dell'Alta Vallagarina e della Bassa Vallagarina con il tratto dell'Adige, e i Comuni della Destra Adige a Rovereto.
Per la valorizzazione del parco dei Lavini sono stati stanziati 2,2 milioni e 300 mila euro saranno destinati al Comune di Mori per la creazione di uno spazio espositivo per la ricollocazione delle arche castrobarcensi oggi nella Chiesa di Loppio.
Nel settore dello sport 920 mila euro vengono destinati al Centro sportivo San Giacomo di Brentonico: 335mila euro per sviluppare il patrimonio sentieristico di Vallarsa, Terragnolo e Trambileno in chiave turistica.
200 mila euro vanno alla rete museale «Via della Seta» : per un progetto volto alla creazione del distretto della seta tra Villa Lagarina, Ala e Rovereto per la promozione del patrimonio artistico e architettonico legato alla presenza della filiera della seta. Valorizzazione anche delle piste dei dinosauri e del biotopo dei Lavini.
Ora i vari interventi andranno all'audizione e approvazione dei singoli Consigli comunali per poi diventare realtà.