
Coronavirus, varianti inglese e brasiliana nelle acque [...]

Dopo denunce, arresti e divieti continua a perseguitare [...]

Variante sudafricana, dopo il rilevamento di 15 nuovi [...]

Coronavirus, due decessi e altri 341 positivi in Trentino [...]

Coronavirus, l'allarme degli impianti sciistici: ''In [...]

Caso Benno, trovate delle tracce di sangue [...]

Coronavirus, in Veneto quasi 1300 contagi e 23 morti [...]

Coronavirus, l’Rt più basso d’Italia e contagi in [...]

Nuovo dpcm, dalla riapertura di teatri e cinema in zona [...]

40enne ruba la bici nuova ad una ragazzina, intervengono [...]
Gelato con il glucosio, multa di 6 mila euro ad una gelateria
In Val di Non un cartello indicava gelato senza lattosio e zucchero ma all'interno aveva il glucosio. In Rendena denunciato un ristorante per l'acqua

TRENTO. Un cartello indicava che il gelato era senza zucchero ma all'interno c'era il glucosio. Multa di 6 mila euro per una gelateria in Val di Non dopo in controlli dei carabinieri del Nas di Trento. Il motivo? Pubblicità ingannevole per i clienti.
I controlli sono partiti dopo una segnalazione di una donna che si è recata nell'attività assieme al marito diabetico.
Al banco della gelateria era affisso un cartello con la possibilità di consumare gusti senza lattosio e zucchero con un incremento di 20 centesimi. La scelta del cliente diabetico, che successivamente ha fatto la segnalazione, è ricaDura proprio su questa opzione ma prima di farsi servire ha chiesto l'elenco degli ingredienti.
A quel punto è emerso che c'era all'interno anche sciroppo di glucosio. Le analisi dei Nas hanno confermato la presenza di questo ingrediente e quindi la gelateria ha ricevuto una sanzione amministrativa di 6 mila euro.
Altri controlli dei Nas sono avvenuti in Rendena dove un ristorante è stato denunciato per frode in commercio. Il ristorante, infatti, secondo la segnalazione, avrebbe riempito le bottiglie di acqua che serviva con quella del rubinetto. Servire l'acqua “del sindaco” ovviamente non è reato ma in questo caso le bottiglie venivano presentate al cliente come se contenessero acqua minerale naturale e quindi anche pagate ad un prezzo superiore.
La vicenda è stata segnalata alla procura di Trento e saranno effettuate tutte le analisi.