
Coronavirus, anche un trentino tra i medici del video [...]

Coronavirus, focolaio tra i vigili del fuoco. De Col: [...]

Coronavirus in Trentino, 3 casi a Cavedine e Volano. I 61 [...]

Coronavirus, la “mappa” delle varianti, l’Iss: [...]

Scritte e graffiti, gli anarchici colpiscono ancora sulle [...]

Processo femminicidio Perraro, oggi i testimoni [...]

Coronavirus, rilevata a Brescia la variante nigeriana. [...]

Vaccini, il virus corre ma i punti somministrazione sono [...]

Coronavirus in Trentino, 220 nuovi positivi e 1 morto. [...]

Il 73enne è finito contro un muro e la bici si è [...]
La settimana europea della mobilità per migliorare la qualità della vita
Al via da domani e per sette giorni le tante le iniziative all'insegna dello slogan “Smart Mobility. Strong Economy”. Mauro Gilmozzi: "Esempi di buone pratiche per un miglioramento del sistema dei trasporti e crescita economica"

TRENTO. La minaccia del cambiamento climatico attraverso la promozione di forme di trasporto urbano più sostenibili e per migliorare la qualità di vita dei cittadini è il fulcro della "Settimana europea della mobilità sostenibile", un evento nato nel 2002 e sostenuto dalla Commissione europea.
Sono ben 17 gli appuntamenti dislocati su tutto il territorio provinciale sul tema della mobilità fra incontri, rassegne di libri, mostre, convegni, pedalate ecologiche, laboratori per i più piccoli e festival delle bici.
Da domani e per sette giorni saranno quindi tante le iniziative all'insegna dello slogan “Smart Mobility. Strong Economy” messe in campo anche dall'Amministrazione Comunale in collaborazione con Provincia, Appa, Apt Trento e Muse.
"Ci auguriamo - ha sottolineato l'assessore Mauro Gilmozzi - che tali esempi di buone pratiche possano farsi modello al servizio di tutti coloro, soggetti pubblici e privati, che vorranno attivarsi in un processo ormai necessario e irrinunciabile di miglioramento del sistema dei trasporti, al quale inevitabilmente si accompagnano la crescita economica dell’intero sistema locale e la vivibilità dei centri urbani".
Mercoledì 21 settembre il via del Giretto d'Italia a cura dell'ufficio Mobilità con la collaborazione dei volontari Fiab: il Comune di Trento, su invito di Legambiente, ha deciso anche quest'anno di aderire a questa iniziativa nazionale giunta alla sua sesta edizione con lo scopo di promuovere e diffondere la mobilità ciclistica in ambito urbano soprattutto negli spostamenti casa-lavoro. L'evento, rivolto non solo alle Amministrazioni pubbliche ma anche alle aziende private, consentirà di monitorare gli spostamenti in bici dei dipendenti per raggiungere il posto di lavoro nella giornata di mercoledì 21 settembre nella fascia compresa tra le 6 e le 10 del mattino. I dati raccolti saranno inoltrati a Legambiente che redigerà una classifica nazionale delle città di piccole, medie e grandi dimensioni.
Quindi sarà la volta di "Storia di gambe. Il racconto del ciclismo di Marco Ballestracci": nell'appuntamento presentato dal giornalista trentino Carlo Martinelli e accompagnato dalla fisarmonica di Claudio Cecchetto si partirà dall'avventura di Gino Bartali al Tour del 1950 e le sventure di Imerio Massignan in una lezione d'esistenzialismo per vedere il ciclismo come metafora della Storia Vera e delle piccole storie.
La biciclettata da Piazza Dante al Muse "A tutta mobilità (sostenibile)" sarà la protagonista della giornata di venerdì 23 e occasione per premiare i vincitori della prima edizione del cicloconcorso "Trentino pedala": ad oggi sono stati 2.191 i partecipanti per 1.363.791 di chilometri percorsi, 247.446 kg di anidride carbonica risparmiati e 400.955 euro non spesi in carburante; al concorso hanno aderito 196 organizzatori locali di cui 89 datori di lavoro (57 aziende e 32 enti pubblici), 43 Comuni, 39 associazioni, 8 parchi e reti di riserve e 17 tra scuole e università. Oltre il concorso, dalle 18 spazio ai laboratori per i più piccoli, stand informativi, merenda per finire con l’esibizione del campione italiano di bike trial 2014 Andrea Maranelli.
"Siamo molto soddisfatti di questa prima edizione di Trentino pedala - sottolinea l'assessore Mauro Gilmozzi - La risposta a questa proposta, semplice ma allo stesso tempo innovativa, è stata molto elevata sia per quanto riguarda il numero dei cittadini che si sono iscritti sia per le realtà, pubbliche e private, coinvolte".
Lunedì 19 e mercoledì 21 settembre, in via Belenzani dalle 15 alle 18 sarà disponibile, su prenotazione, il servizio gratuito a cura dell'ufficio Mobilità del Comune di Trento di "Targa la bici" per marcare la bicicletta con il codice fiscale del proprietario .