
Addio a Elena Fanchini, l'ex sciatrice è morta a 37 anni [...]

“Il nostro angelo è volato in cielo”, l’addio al [...]

Grosso incendio in una ditta elettromeccanica (FOTO): in [...]

I lavori per il bypass ferroviario di Trento al consorzio [...]

Ricercato per furti in abitazione tenta di entrare in [...]

A 15 anni scappa di casa (da Modena) per una 'fuga [...]

Violento tamponamento in A22, grave il conducente di un [...]

Grave incidente in A22, violento tamponamento tra un [...]

Una bambina di 11 mesi si versa dell'acqua bollente [...]

Travolto da un suv e scaraventato a 10 metri di stanza, [...]
Lupi e orsi, la Provincia di Bolzano vuole smarcarsi dai progetti Life Ursus e WolfAlps
L'assessore provinciale Arnold Schuler su Facebook con un post scrive: “Ora passiamo all'attacco” annunciando la revoca del contratto del progetto Life Ursus

BOLZANO. Dopo i vari problemi che si sono avuti in Alto Adige, soprattutto di incursioni ai danni di pecore, la Provincia di Bolzano ha annunciato l'uscita dai progetti per il ripopolamento degli orsi e dei lupi, Life Ursus e WolfAlps.
A farlo capire è l'assessore provinciale Arnold Schuler su Facebook con un post in cui scrive: “Ora passiamo all'attacco”.

"Con il governatore Arno Kompatscher faremo pressione a Roma e Bruxelles per introdurre un tetto massimo per i lupi", scrive Schuler, annunciando la revoca del contratto del progetto Life Ursus. Inoltre, prosegue, la Provincia autonoma di Bolzano farà pressione sul Parco nazionale dello Stelvio per interrompere la collaborazione anche il progetto per il ripopolamento dei lupi, WolfAlps. "Non sarà facile, ma proseguiamo su questa strada con convinzione", conclude.
Per quanto riguarda il lupo a chiedere che lo status di specie protetta venga adattato alle caratteristiche del territorio in cui è insediato è l'eroparlamentare Herbert Dorfmann. "Nel momento in cui i lupi raggiungono un buono stato di conservazione nelle regioni europee e cominciano, di conseguenza, a minacciare altre specie, tra cui anche gli animali da allevamento, danneggiando il
naturale equilibrio dell'ecosistema, deve essere avviata una procedura di valutazione che permetta di modificare lo status di specie protetta nella regione in questione - spiega l'esponente della SVP Herbert Dorfmann nella sua richiesta alla Commissione europea - Il lupo e l'orso bruno non sono in alcun modo specie a rischio estinzione. Per questo va riconosciuto che ci sono territori in Europa nei quali il ritorno di
questi predatori porta a situazioni di conflitto inaccettabili. È chiaramente il caso del Sudtirolo".