
FOTO. Il rimorchio del trattore si rovescia in curva, [...]

Coronavirus in Trentino, 11 casi a Giovo. Gli 87 Comuni [...]

Dopo un giorno di ricerche è stata ritrovata la 75enne [...]

L'orientamento, quest'anno, si fa ballando. Ecco il video [...]

Coronavirus, al via la vaccinazione anche per le forze [...]

Coronavirus, trovati altri 2 nuovi casi di variante [...]

Coronavirus, dal divieto di uscire dal Comune alle [...]

Coronavirus in Trentino, 351 nuovi positivi e 1 morto. [...]

Il Passo Sella ancora chiuso dopo 2 settimane? Il [...]

Daniel Pedrotti confermato alla guida dell'Ordine degli [...]
Matteo Salvini questa sera a Pinzolo, "Per le Provinciali siano i cittadini a scegliere il candidato del centro destra". Sui profughi in Trentino: "Soldi spesi male"
Il segretario della Lega Nord sarà questa sera a Pinzolo, prima si è goduto una grigliata con amici. Sull'apertura della sede di un'associazione islamica a Lavis: "Per gli islamici la legge di Dio prevale sulla legge dell'uomo e per me questo non è accettabile"

TRENTO. Il segretario della Lega Nord Matteo Salvini questa sera sarà a Pinzolo, da dove conta di avviare il rilancio del centrodestra trentino. Prima però si è goduto un pomeriggio di relax, una grigliata tra amici.
A livello nazionale la coalizione di centro destra è formata da Lega, Forza Italia e Fratelli d'Italia. In Trentino, invece, questi ultimi sembrano essere tenuti fuori e al loro posto c'è Agire.
Il mio obiettivo è quello di vincere elezioni nazionali e poi finalmente vincere anche le elezioni provinciali con una coalizione di centro destra allargata alle liste civiche.
Il possibile candidato presidente potrebbe essere Maurizio Fugatti?
Maurizio Fugatti è stato molto bravo sia a Roma che in Trentino ma per le provinciali e per il futuro candiato serve coinvolgere i cittadini.
Sta proponendo di scegliere il candidato con le primarie?
Con le primarie, con i gazebo o con altre modalità.
Le elezioni politiche si terranno tra pochi mesi, quelle provinciali l'anno prossimo. Tra i temi ci sono la sicurezza e l'accoglienza dei profughi. Temi reali o anche un po' strumentalizzati dalla politica?
Guardi, ormai è pieno di sindaci anche di sinistra che dicono basta con gli immigrati. Avere 600 mila sbarchi in pochi anni è una follia. Anche in Trentino ci sono 1700 ospiti a pagamento e mi sembra che siano soldi buttati via.
In Trentino, però, a differenza di altre regioni italiane, è stata portata avanti un'accoglienza diffusa coinvolgendo i comuni.
Il problema non è mal comune mezzo gaudio, un po' in valle e un po in città. Il problema sta nel fatto che meno della metà di queste persone hanno diritto a qualche protezione.
E cosa propone?
Per me bisogna bloccare gli attraversamenti e stabilire in Nord Africa chi può arrivare da noi e chi no.
Si sta discutendo in questi giorni sulla futura apertura a Lavis della sede di un'associazione culturale islamica. La lega è contraria, pensa vogliano fare una moschea.
Io sono per la sospensione delle aperture di attività di questo genere. Al di là del terrorismo io ne faccio una questione di cultura: per gli islamici la legge di Dio prevale sulla legge dell'uomo e per me questo non è accettabile.
Nei prossimi mesi ci sarà un altro appuntamento importante, quello referendario in Veneto e Lombardia per l'autonomia. Il Trentino, che è provincia autonoma, viene però sempre criticato per questa sua specialità.
Io sono entrato nella Lega Nord nel norme dell'autonomia e nel nome del federalismo. Non ho mai pensato di andarci contro. Invidio la possibilità di spesa e di controllo del territorio che hanno le provincie di Trento e Bolzano e mi piacerebbe che anche altre realtà potessero goderne.
Quindi l'autonomia trentina funziona.
Ma con tutta questa autonomia che ha il Trentino si poteva comunque fare meglio.
La notizia della soppressione dell'orsa Kj2 è arrivata anche a livello nazionale, la Lega locale ha sempre criticato il progetto Life Ursus. Anche lei?
Nella proposta della Lega Nord per il Governo nazionale abbiamo inserito un ministero ad hoc per la montagna, per fare in modo che le politiche di montagna siano gestite da chi la montagna la vive. Sul progetto Life Ursus dico solo che sono stati soldi spesi male. Se i tecnici della provincia hanno ritenuto necessario l'intervento di abbattimento dell'orsa non ho motivo per pensare diversamente. Sono invece stufo degli ambientalisti di città che arrivano ad agosto e vogliono insegnare alla gente di montagna come si devono comportare.