
Addio a Ornella Campestrini, il cordoglio di un'intera [...]

Valanga sul monte Stivo, distacco con un fronte di 50 [...]

Coronavirus in Trentino, 6 positivi a Ville d'Anaunia e [...]

Allarme per una valanga sullo Stivo, alcune persone [...]

Rincorre il cane sul lago ghiacciato ma scivola in acqua [...]

Spaccio di eroina nella collina est di Trento, polizia [...]
Coronavirus, in 10 giorni forte aumento di contagi in Val [...]

Coronavirus in Trentino, 406 nuovi positivi e 3 morti. Il [...]

Coronavirus, Fugatti: ''L'Rt non viene dato in crescita [...]

Sprofonda nella neve fino alla vita, si spaventa e chiama [...]
Palazzo delle Poste, firmata la convenzione tra Comune e Europa Gestioni Immobiliari. Via libera alla riqualificazione dello storico edificio
All'interno troveranno posto negozi, bar, ristorante, uffici e appartamenti

TRENTO. E' finalmente arrivato il via libera alla riqualificazione del Palazzo delle Poste. L'Amministrazione comunale, rappresentata dalla dirigente del servizio Urbanistica Luisella Codolo, e la società Europa Gestioni Immobiliari, rappresentata da Alberto Panfilo, hanno sottoscritto infatti la convenzione che rende operativo l'accordo preliminare pubblico-privato formalizzato a fine 2015.

Un passo molto importante verso la riqualificazione del palazzo in via Calepina che negli ultimi anni ha conosciuto un sempre maggiore stato di abbandono.
Ora, con la firma della convenzione, Europa Gestione Immobiliari, proprietaria dell'immobile, si impegna a recuperare e valorizzare l'edificio storico che nei suoi 7.314 metri quadrati di superficie lorda.
“Un passo importante – ha spiegato il vicesindaco Paolo Biasioli che da diverso tempo segue il progetto – che dimostra di voler andare avanti. Riqualificare questo palazzo significa sistemare una parte di città fondamentale che si trova a pochi metri dal Duomo”.
L'edificio ospiterà funzioni miste: il piano terra, il mezzanino e il primo piano saranno destinati a negozi, bar, ristorante e uffici, mentre la residenza sarà consentita solo al secondo piano e nel sottotetto, il cui sfruttamento (con aumento della superficie utile di circa 800 metri quadrati) sarà possibile solo in seguito alla valutazione favorevole della Soprintendenza per i Beni culturali.
Il recupero del Palazzo delle Poste restituirà alla città uno spazio polifunzionale di grande valore architettonico che sarà in gran parte aperto al pubblico. La convenzione prevede infatti che venga mantenuto l'ufficio postale (la proprietà si impegna a stipulare con la società Poste un contratto d'affitto di 12 anni) e che 150 metri quadrati del mezzanino siano ceduti al Comune di Trento in comodato gratuito per 12 anni. Europa Gestioni Immobiliari inoltre rifarà le pavimentazioni stradali (sottoservizi esclusi) nei tratti di via Mantova e di via Santa Trinità di fronte all'edificio. A questo proposito la proprietà ha già stipulato una fideiussione pari al cento per cento del valore dell'intervento (261 mila e 800 euro). Infine, l'accordo prevede che i 14 appartamenti abbiano una superficie minima netta di 80 metri quadrati e che per ogni abitazione sia garantito un posto auto nelle vicinanze o nell'interrato dell'edificio. Solo nel caso di dimostrata impossibilità a reperire gli spazi, i posti auto potranno essere monetizzati.