
La campagna dei vaccini anti-Covid non decolla: “Con [...]

Vaccinazioni over80, a Rovereto fila di anziani e poche [...]

Femminicidio, l'ex direttrice della Fondazione famiglia [...]

Coronavirus, Trentino con peggior incidenza del contagio. [...]

Vaccini, Fugatti: “Se non saltano delle consegne, [...]

Varianti in Trentino, i casi di mutazione inglese [...]

Ritrovamento scioccante, scopre un cadavere durante [...]

A Bardolino spazio per gli sport a rotelle: al via la [...]

Variante sudafricana, doppio test pcr e obbligo di [...]

Coronavirus in Trentino, 357 nuovi positivi e 3 morti. [...]
Recuperati questa notte due giovani dispersi in mountain bike sul Monte Baldo
La coppia, 33 anni lui e 23 anni lei, entrambi tedeschi, erano partiti con la mountain bike da Brentonico diretti al Rifugio Telegrafo, ma durante il tragitto sulle creste del Baldo avevano perso il sentiero nel tratto innevato

TRENTO. Si è concluso alle 2 e mezza di questa notte l'intervento di soccorso di due giovani tedeschi che si sono persi nel monte Baldo.
Ieri sera poco prima delle 21 il Soccorso alpino di Verona era stato allertato dalla Centrale operativa del 118 per due escursioni in difficoltà.
La coppia, 33 anni lui e 23 anni lei, entrambi tedeschi, erano partiti con la mountain bike da Brentonico diretti al Rifugio Telegrafo, ma durante il tragitto sulle creste del Baldo avevano perso il sentiero nel tratto innevato, non sapevano dove si trovavano e iniziava a essere molto freddo.

Una prima squadra di due persone del soccorso alpino è partita da Caprino, una di sei da Verona e veniva anche allertata la stazione di Ala.
Le comunicazioni tra i dispersi e i soccorritori fin da subito sono state difficili e avvenivano solo attraverso Sms. Oltretutto trattandosi di vecchi cellulari senza traffico dati non si era in grado di geolocalizzarli.
In accordo con la Centrale operativa, è stato chiesto l'intervento dell'elicottero di Brescia abilitato per il volo notturno. Decollo bloccato poi dall'avvistamento di due luci a metà versante, tra le creste del Baldo e la strada asfaltata. Quando si è potuto verificare che si trattava di altri due escursionisti - sul posto anche i Vigili del fuoco di Avio - l'elicottero, richiamato, era impegnato in un'altra missione.

I soccorritori si sono suddivisi in 4 squadre: una rimasta sulla strada per il coordinamento, tre risalite per altrettanti sentieri dal versante Adige.
I volontari di Ala sono invece partiti da nord, da Prato Spino, all'arrivo della funivia. Fortunatamente, perlustrando l'area col binocolo, sono state avvistate due luci, 150 metri circa sotto Cima Valdritta, fuori sentiero. La squadra alla base si è avvicinata con la macchina e, azionate le sirene, ha avuto conferma tramite Sms che erano state sentite e si trattava proprio delle due persone disperse.

Tutte le squadre si sono quindi dirette in quella zona. Una volta raggiunti - erano in buone condizioni anche se infreddoliti - i soccorritori li hanno accompagnati a valle. Una volta rientrati i due ragazzi sono stati affidati in via precauzionale all'ambulanza.