
Scontro tra auto in collina a Trento, disagi alla [...]

Coronavirus in Trentino, 2 casi a Cavedine e Avio. I 37 [...]

“Non aspettate che un uomo cambi. Denunciate, non siete [...]

Benno ha ammesso di aver ucciso i genitori ''e di averli [...]

Coronavirus, via libera ad AstraZeneca per gli over 65. [...]

Coronavirus, raduno al parco per una grigliata in zona [...]

Conciliazione famiglia - lavoro, Rossi: ''In tema di [...]

Migliaia di controlli nel fine settimana in Alto Adige. [...]

Focolaio a San Bartolameo, ''Completati i tamponi ai 221 [...]

Coronavirus in Trentino, 83 nuovi positivi e 4 morti. [...]
Rifiuti abbandonati, le telecamere riprendono il conferimento abusivo. Multati due uomini
Grazie ai controlli con mezzi di videosorveglianza il Nucleo operativo ambientale della polizia locale di Trento-Monte Bondone ha potuto scoprire l'identità dei colpevoli e sanzionarli

TRENTO. Grazie ai controlli con mezzi di videosorveglianza, nei giorni scorsi il Nucleo operativo ambientale della polizia locale di Trento-Monte Bondone ha sanzionato in due diversi episodi dei cittadini che, ignari di essere ripresi dalle telecamere, hanno conferito rifiuti in modo irregolare.
In un caso si è accertato che un uomo proveniente da un sobborgo cittadino depositava nella zona della Vela nell'area privata di un condominio dei rifiuti utilizzando sacchi diversi da quelli forniti dal gestore. La sanzione applicata è quella prevista e punita dal regolamento gestione integrata rifiuti, all'articolo 10 comma 3, pari ad una somma di 108 euro.
Nel secondo caso è stato ripreso un soggetto che non ha ottemperato al divieto di conferire rifiuti non prodotti sul territorio comunale: un uomo proveniente dalla Valsugana si fermava in una zona di Cognola, prelevava dal suo veicolo due grossi sacchi di rifiuti e li posizionava lungo il ciglio della strada.
La sanzione applicata è quella prevista e punita dal regolamento, pari ad una somma di 54 euro. Gli accertatori ambientali nominati hanno accertato una quindicina di violazioni riguardanti varie fattispecie di deposito non regolamentare di rifiuti.
I pubblici ufficiali dipendenti di Dolomiti Ambiente, che affiancano la polizia locale nel controllo della corretta esposizione dei rifiuti urbani e nel conferimento regolare delle varie tipologie, si sono concentrati sulla verifica dei cestini stradali.
In tali contenitori sono stati rinvenuti rifiuti ingombranti prodotti all'interno delle abitazioni, in difformità da quanto dal regolamento per la gestione integrata dei rifiuti urbani. Gli autori delle condotte irregolari sono stati sanzionati con l'importo di 54 euro.
