
IL PODCAST. Tragedia del Cermis, 25 anni dopo stop alle [...]

Preservativi, bottiglie rotte, sporcizia e bestemmie: il [...]

Sente dei rumori in casa nel cuore della notte e chiama i [...]

Terrore sull'A28, anziana di 87 anni percorre contromano [...]

Sprangate al volto, picchiata e poi soffocata. Così è [...]

Incendio di Marlengo, 24 ore di intervento e 250 pompieri [...]

Inverno pazzo e salgono le temperature: api e bombi [...]

Dal Pakistan all'Albania, il dramma dei minori stranieri [...]

Tragico incidente sulle piste: un 36enne è morto. [...]

Tim down, problemi alla rete Telecom Italia: diverse [...]
Scoprire la città di Trento. Quattro nuovi percorsi tematici
L'iniziativa “Il Museo e la città. Itinerari tematici alla scoperta di Trento” promossa a partire dal prossimo 18 marzo dal Museo Diocesano Tridentino

TRENTO. La possibilità di conoscere la dinastia dei Lodron a Trento o visitare luoghi sacri solitamente chiusi al pubblico. Un viaggio nella storia della città attraverso l'iniziativa “Il Museo e la città. Itinerari tematici alla scoperta di Trento” promossa a partire dal prossimo 18 marzo dal Museo Diocesano Tridentino
L'attività, rivolta al pubblico adulto, intende far conoscere il rapporto vivo e multiforme tra il patrimonio custodito nelle sale di Palazzo Pretorio e la storia e l'arte presenti nelle chiese, nelle piazze, nelle vie e nei palazzi di Trento.
Gli appuntamenti in programma sono quattro ed ognuno sarà caratterizzato da un diverso tema, sviluppato attraverso la combinazione di una visita guidata in museo - a contatto con le opere della collezione permanente - e di un percorso a piedi in città, nelle strade del centro storico di Trento.
Il primo appuntamento, previsto per sabato 18 marzo, è dedicato al tema I Lodron a Trento: arte, memoria e potere dinastico e permetterà di conoscere la storia di questa importante famiglia trentina attraverso un itinerario che si concluderà nelle sale affrescate di palazzo Lodron in Via Calepina. Nonostante l'aspetto esterno si presenti tutto sommato anonimo, Palazzo Lodron è un edificio di notevolissima importanza storica e artistica per il ciclo pittorico che orna i soffitti e i fregi delle sale interne.
L'itinerario di sabato 25 marzo porterà alla scoperta della Cappella dei Santi Martiri Anauniesi di Palazzo Fugger Galasso, un edificio sacro di elevato interesse artistico, solitamente chiuso al pubblico. La volta della piccola chiesa è decorata da pregevoli stucchi di inizio Seicento e da sette dipinti ad olio su tela dell'architetto e pittore Pietro Maria Bagnadore, al quale si deve anche il progetto del Palazzo e dell'annessa cappella gentilizia.
Per le vie di Trento sulle tracce del Simonino è il titolo del terzo appuntamento, fissato per sabato 1 aprile. Sarà un percorso di visita di carattere storico-artistico sui luoghi che recano ancora le tracce dell'antica devozione per il falso martire bambino. Il percorso si snoderà nelle vie del centro storico andando ad interessare via del Simonino, i bassorilievi di Palazzo Salvadori, la chiesa di San Pietro e la Cappella del Simonino, aperta straordinariamente in quest'occasione. Il percorso si concluderà in Vicolo dell'Adige, luogo dove una targa apposta dal Comune di Trento ricorda la vicenda che ha tristemente segnato i rapporti con la Comunità ebraica.
L'ultimo incontro, fissato per sabato 8 aprile, sempre alle ore 10.00, è dedicato ad uno dei protagonisti delle pittura veneta nel Trentino del XVIII secolo: Francesco Fontebasso (Venezia, 1707-1769). Il percorso si dividerà tra la pinacoteca del Museo Diocesano e la vicina chiesa dell'Annunziata, decorata dal Fontebasso tra il 1736 e il 1737.
Per poter partecipare agli incontri è necessaria l'iscrizione obbligatoria entro le ore 17.00 del venerdì precedente l'iniziativa telefonando al numero 0461.234419. È possibile iscriversi ad uno o più percorsi; il costo di ciascuno è di 5 euro