
Variante sudafricana, dopo il rilevamento di 15 nuovi [...]

Coronavirus, due decessi e altri 341 positivi in Trentino [...]

Coronavirus, l'allarme degli impianti sciistici: ''In [...]

Caso Benno, trovate delle tracce di sangue [...]

Coronavirus, in Veneto quasi 1300 contagi e 23 morti [...]

Coronavirus, l’Rt più basso d’Italia e contagi in [...]

Nuovo dpcm, dalla riapertura di teatri e cinema in zona [...]

40enne ruba la bici nuova ad una ragazzina, intervengono [...]

Coronavirus, il Cts valuta la chiusura delle scuole: 12 [...]

Coronavirus, cerca di arrivare in Italia mostrando un [...]
"Stop all'abuso della professione", i commercialisti chiedono maggiore attenzione a cittadini e imprese
L'Ordine dei Dottori Commercialisti ha deciso di porre un freno puntano in una campagna informativa. Mazza: "In caso di errori commessi dai consulenti non abilitati, i contribuenti restano senza paracadute"

TRENTO. “Dobbiamo mettere in guardia i cittadini e le imprese dai consulenti che si definiscono commercialisti ma non sono iscritti all'albo”. E' un fenomeno in crescita quello dell'abusivismo professionale a cui ora l'Ordine dei Dottori Commercialisti ha deciso di porre un freno puntano su una campagna, “Le situazioni non sono come sembrano”, attraverso la quale, assieme agli altri 13 Ordini dei Commercialisti del Triveneto, lancia un messaggio di attenzione a cittadini e imprese: “i consulenti fiscali non iscritti nell’Albo non si possono chiamare Commercialisti”.
“Le vittime dei consulenti abusivi sono ignari contribuenti, che pensano di rivolgersi ad uno studio di commercialisti - spiega il presidente Pasquale Mazza dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Trento e Rovereto, che rappresenta quasi 700 iscritti – ma, in caso di errori commessi dai consulenti non abilitati, restano senza paracadute. Il primo passo per prevenire liti e contenziosi con il Fisco e dormire sonni tranquilli, è quello di rivolgersi a Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili iscritti nell’Albo”.
Il Dottore Commercialista e l’Esperto Contabile iscritto nell’Albo è infatti tenuto a contrarre un’assicurazione obbligatoria, a frequentare corsi di aggiornamento e formazione per almeno 30 ore annuali, a rispettare il codice deontologico ed è soggetto al controllo da parte del consiglio di disciplina territoriale, che lo può sanzionare eventualmente anche con la radiazione dall’Albo.
L'obiettivo della campagna è quello di stare più vicini ai cittadini ed ai loro bisogni, soprattutto in questo periodo di presentazione delle dichiarazioni dei redditi. “Attraverso il sito web dell’Ordine (www.odctrento.it) è possibile trovare tutte le informazioni necessarie per riconoscere un vero Commercialista e trovare il professionista più adatto nella propria zona”, ha spiegato il presidente Mazza.