Contenuto sponsorizzato

Stop all'insediamento di nuovi centri commerciali di grandi dimensioni. Olivi: "Respingiamo l'omologazione tout court ai grandi formati"

L'obiettivo è sottrarre  le dinamiche commerciali alle pressioni meramente immobiliari e permettere una più razionale distribuzione delle superfici sul territorio 

Pubblicato il - 22 settembre 2017 - 19:10

TRENTO. La Provincia ha dato oggi il suo definitivo via libera al provvedimento proposto dal vicepresidente e assessore allo sviluppo economico e lavoro Alessandro Olivi per lo stop all'insediamento di nuovi centri commerciali di grandi dimensioni in Trentino, in particolare di grandi piattaforme monofunzionali con superficie superiore ai 10.000 mq., già deliberato dalla Giunta in via preliminare lo scorso maggio.

 

L'approvazione definitiva è arrivata dopo un confronto con le diverse categorie. "Raccogliamo con grande soddisfazione il sostegno espresso dalle categorie interessate - sottolinea Olivi - che suggella una riforma, prima in Italia, che si propone di rinnovare il metodo di programmazione degli insediamenti commerciali sul territorio, all'insegna della qualità e alla valorizzazione delle nostre vocazioni di area alpina. A 50 anni dall'approvazione del primo Pup, e anche questa mi pare una coincidenza significativa, il Trentino si conferma un labratorio di buone prassi”.

 

L'intervento, ha spiegato Olivi, punta a sottrae le dinamiche commerciali alle pressioni meramente immobiliari e permette una più razionale distribuzione delle superfici sul territorio e favorisce in prospettiva un consistente risparmio di suolo.

 

“Questi sono tre risultati importanti – ha continuato il vicepresidente - che confermano anche la nostra attenzione ai centri storici, sorta di 'centri commerciali naturali', e alla rete dei piccoli e medi negozi che popolano le aree più periferiche. Il Trentino, insomma, respinge l'omologazione tout court ai grandi formati, salvaguardando e promuovendo un sistema commerciale integrato, diffuso in maniera capillare sul territorio, attento alla qualità".

Sul testo approvato dalla Giunta il 5 maggio scorso si sono espressi: Comuni di Trento e Rovereto, Comunità della Vallagarina e Rotaliana Konigsberg, Confcommercio, Federdistribuzione, Uil del Trentino, Cgil del Trentino, Associazione artigiani e piccole imprese della Provincia di Trento, Confesercenti del Trentino, Confindustria Trento, Cooperazione Trentina e Consiglio delle Autonomie Locali. Solo Federdistribuzione ha presentato alcune osservazioni critiche in merito alla proposta provinciale.

Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
In evidenza
Cronaca
29 marzo - 19:29
Nelle scorse settimane il comune di Giustino ha venduto tre particelle di terreno in cima al Doss del Sabion alla società Funivie di Pinzolo: il [...]
Cronaca
29 marzo - 19:25
L'amministrazione comunale di Brentonico ha comunicato che “la raccolta ingombranti presso il Crm di Castione è sospesa fino a data da [...]
Cronaca
29 marzo - 19:10
E' successo sul Garda a un prete veronese che poi, confessata la vicenda ai suoi superiori, è stato trasferito in Friuli Venezia Giulia per [...]
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato
Contenuto sponsorizzato